Guido Tonelli
L’avventura delle onde gravitazionali
Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] cosmologici.
Per fortuna nessuno gli ha dato retta. È l’11 settembre 2015, e Rainer Weiss, come fa spesso, è passato a spaventosa di 150.000km/s. Ne è nato un buco nero di circa 62 masse solari. Nella pazzesca accelerazione degli ultimi istanti ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] Alessandro Blasetti, e collaborò alla rivista Bianco e nero, edito dalla Cineteca nazionale.
Negli anni successivi commedia italiana, anzi “degli italiani”.
Morì a Roma, il 22 settembre 2016, e fu sepolto in Piemonte nella tomba di famiglia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] di avere garanzie intorno alla propria sicurezza.
Sulle rive del Mar Nero, i tre grandi definiscono gli accordi sul futuro dell’Europa in di Dumbarton Oaks, tra il 21 agosto e il 29 settembre 1944. A Jalta erano stati sciolti i nodi ancora irrisolti ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] dei lavori. Quando, immediatamente dopo l’8 settembre, l’organismo fu ridenominato Comitato di liberazione nazionale 1945), Napoli 1988; P. Chessa - R. De Felice, Rosso e Nero, Milano 1995; G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, Bologna 1995; E ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] durò dal 14 al 17 luglio 1867, pubblicò un racconto fantastico, Le leggende del castello nero, in appendice a Il Pungolo (n. 19-20 del mese di settembre). Il 13 novembre il Gazzettino accolse il dittico di sonetti Retrospettive, testimone di un gusto ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] G. Reverdito, Bibliografia, in Id., G. S. e il cuore nero del giallo di casa nostra, Roma 2014, pp. 281-298 (in 3, pp. 106-111; C. Lucarelli, G. S., in Pulp, 1999, n. 21 (settembre-ottobre), pp. 60-63; L. Crovi, G. S., in Id., Tutti i colori del ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] di grafite, oppure di una pasta a base di carbone polverizzato. Alessandro Volta, nel settembre dello stesso anno, gli comunicò per via epistolare che il «manganese nero», cioè il diossido di manganese, «di ottima qualità supera d’assai nella facoltà ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] Mondaini (nata a Milano il 1° settembre 1931, morta a Milano il 21 settembre 2010), che divenne con il tempo , riservata ai balletti e ai numeri musicali, e una in bianco e nero, dove Vianello parodiava il teatro impegnato –, Io e la befana (1978- ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] della xilografia, ricevette il premio per il Bianco e nero alla prima Mostra biennale romagnola d’arte allestita a Faenza la medaglia d’oro.
Morì a Faenza il 14 settembre 1976.
Emblematica figura di poliedrico artista-artigiano, interprete raffinato ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] accreditata è quella di aver vestito a lungo un saio nero per un voto fatto in seguito a una guarigione.
Lasciata invitava la popolazione a sottomettersi ai Borbone. Occupata Albano il 15 settembre, i suoi uomini si diedero a eccessi di ogni genere, ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...