SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] ma dopo pochi mesi rinunciò alla tonaca.
Il 24 settembre 1774 abbandonò la casa paterna per iniziare una lunga serie e di là insino a Varna, e quindi per il Mar Nero a Costantinopoli, Berlino 1807; Viaggio curioso-scientifico-antiquario per la ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] , estenuanti carrelli in camera car, le dissolvenze in nero e le sovrimpressioni, il métissage costante fra le arti film collettivo 11′ 09′′01 ‒ September 11 (2002; 11 settembre 2001), con un episodio caratterizzato da un unico lungo piano-sequenza. ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] impossibilità di mandarlo nella capitale orientale, il 20 settembre dello stesso anno il Senato lo autorizzò a 26 dello stesso mese una nave mercantile veneziana proveniente dal Mar Nero, al comando di Antonio Erizzo, fu colpita dai cannoni per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] il regno estende i suoi territori fino alle coste del Mar Nero e del Mar di Marmara, così determinando l’accerchiamento da Oriente crociati riescono però a frenare l’avanzata turca. Il 22 settembre del 1396 a Nicopoli, sul Danubio, l’esercito crociato ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] I'm going!' (1945; So dove vado), A matter of life and death (1946; Scala al Paradiso), Black narcissus (1947; Narciso nero), The red shoes, Gone to earth (1950; La volpe, noto anche come Cuore selvaggio), The elusive Pimpernel (1950; L'inafferrabile ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] lo portò a frequentare gli ambienti del mercato nero, della microcriminalità e della prostituzione. Bocciato all al film collettivo 11'09''01 ‒ September 11 (11 settembre 2001).
Bibliografia
Shohei Imamura, in Mostra internazionale del nuovo cinema ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] settembre 1989. Fu uno dei più prolifici autori di canzoni e di commedie musicali della storia statunitense, nelle Curtiz e, nel 1931, in Reaching for the moon (Come il pirata nero ‒ Mi sposo e torno) di Edmund Goulding, con Douglas Fairbanks; ma ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] la morte della giovane sposa appena venticinquenne, avvenuta il 4 settembre 1834.
Furono questi eventi luttuosi a portare quasi certamente a vernici sottili, ambrate e rosso brune, e il nero ai contorni delle chiocciole, scelte che esprimono sempre ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] fortemente voluto da L. e incentrato sulla figura del leader nero e sulla lotta per l'emancipazione afroamericana, ha realizzato un riflessione sulla New York dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, raccontata attraverso le ultime ore di libertà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] né sul piano diplomatico né su quello militare.
Il 14 settembre 1812 i Francesi entrano in una Mosca spettrale, abbandonata dai celebri (Julien Sorel, il protagonista di Il rosso e il nero di Stendhal le conserva gelosamente in una cassetta sotto il ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...