ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] 'E. si distinse subito nel giugno con la conquista del monte Nero, destando così l'attenzione di L. Cadorna, che lo promosse nell sul Grappa. A disposizione del comando supremo dal marzo al settembre 1918, l'E. assunse poi il comando del I corpo ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] Carutti (p. 495) la C., "bruna, ben fatta, occhio nero e vivace, bellezza ribelle agli anni, pericolosa all'età prima e Carlo Emanuele III, nella notte tra il 28 e il 29 settembre fece circondare il castello di Moncalieri da più di mille soldati. ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] del deserto, dove molti vivono da sempre di ‘nero’, aumenta le possibilità di AQIM. I militanti, quando un network jihadista e ampliare il suo spazio d’azione. Nel settembre 2006, Ayman al-Zawahiri annunciò ufficialmente l’unione fra al-Qaida ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] distribuzione geografica di questa specie comprende soprattutto il Mediterraneo, il Mar Nero, le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa fino al Golfo di Guinea. Da aprile a settembre l'acciuga vive nelle acque costiere dove si nutre di plancton ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Yves Klein, tra i fondatori nella prima metà degli anni Sessanta del movimento [...] . Nel 1951 torna a Parigi per poi partire di nuovo nel settembre 1952 alla volta del Giappone, dove tiene a Tokyo una mostra artisti e critici assiste all’evento. Vestito con uno smoking nero, Klein dirige un’orchestra di 20 elementi che iniziò a ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] (1938). La musica di Sergej S. Prokof′ev, il ritmo serrato e il virtuosismo nell'uso del bianco e nero e delle inquadrature, esaltarono la recitazione di Č., ieraticamente tesa a infondere la necessaria maestosità al principe-mito del medioevo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] Nel 1913 fu scelto per interpretare la parte del gigante nero Maciste nel film Cabiria di Giovanni Pastrone. Il personaggio da un film all’altro Maciste subì alcuni ritocchi, da nero a bianco, dall’antica Cartagine ad ambientazioni e avventure moderne ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] il suo Giacomo l'idealista (1943). Dopo l'8 settembre fu internato a Murren, nell'Oberland bernese, dove conobbe Claudia si limitarono a riproporre un meccanismo già sperimentato, lo humour nero di Il vedovo (1959) inaugurò la galleria dei mostri ' ...
Leggi Tutto
Dieterle, William (propr. Wilhelm)
Bruno Roberti
Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] in un arabesco figurativo impastato di un bianco e nero onirico e virato da sequenze a colori. La vicenda Cinquanta, dopo gli eccessi sentimentalistici di September affair (1950; Accadde in settembre), D. girò, tra l'altro, due cupi noir urbani, Dark ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] 1° vol., Paris 1958 (trad. it. parz. a cura di A. Aprà, Milano 1986², pp. 74-88); G. Turroni, Bianco e nero. La fotografia nel cinema americano dagli anni Trenta ai giorni nostri, Milano 1980; S. Masi, Gli operatori, in Storia del cinema mondiale, a ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...