KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] come collaboratore del fratello Mika (nato il 21 settembre 1955, diplomato alla Hochschule für Fernsehen und Film di tentato una sfida impossibile girando un mélo muto, in bianco e nero e pieno di riferimenti cinefili. La consacrazione di K. come ...
Leggi Tutto
TABET, Giorgio
Tiziana Trippetta
Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] per Il Secolo XX, aveva realizzato una vignetta in bianco e nero a corredo della commedia in un atto unico Si lavora dello zio all’età di novantotto anni a Cecina (Livorno) il 4 settembre 2002 (Lopez, 2002).
Fonti e bibliografia
P. Pallottino, ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] , The smiling lieutenant (1931; L'allegro tenente) e The merry widow (1934; La vedova allegra), con lo splendido bianco e nero di Oliver T. Marsh e le stravaganti scenografie di Cedric Gibbons e Fredric Hope; e il quarto con Claudette Colbert, One ...
Leggi Tutto
CASP, Jaume de (Jacme, Joanne, Giacomo)
Fabio Troncarelli
Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di [...] , il C. non abbandonò il suo posto: il 15 settembre 1453 troviamo infatti un'ordinanza di pagamento in suo favore per piuttosto notevole, comprendente una pezza di tipo fiorentino di color nero, di due canne e quattro palmi di lunghezza; una pezza ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] Bibliografia
Puck, Enrico Guazzoni, in "Cinema", 1936, 3; R. Paolella, I valori dell'opera di Enrico Guazzoni nella storia del cinema, in "Bianco e nero", 1952, 11; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 1° vol., Roma 1993², pp. 164-66 e passim. ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] poi al fianco di Errol Flynn nel movimentato film di cappa e spada The dark avenger (1955; Il vendicatore nero) di Henry Levin. Dopo aver impersonato il capitano tedesco Langsdorff nell'epopea bellico-navale di Michael Powell ed Emeric Pressburger ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] stato trasferito il 7 settembre alla difesa di Roma - prese il mare all'alba del 9 settembre con la squadra da stor. della marina milit., busta 1340, fasc. 367; F. Garofalo, Pennello nero, Roma 1946, pp. 20-24; A. Jachino, Le due Sirti, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] trasferite all’Ucraina negando alla Moldavia ogni accesso sul Mar Nero.
Grazie ad un’offensiva congiunta con la Germania, la Romania Paese, attorno alla città di Comrat; mentre in settembre la Repubblica di Transnistria (regione russofona ad Est del ...
Leggi Tutto
Karina, Anna
Alberto Farassino
Nome d'arte di Hanne Karin Blarke Bayer, attrice cinematografica danese, naturalizzata francese, nata a Copenaghen il 22 settembre 1940. Il suo volto armonioso, incorniciato [...] cinematografiche, per quanto diradate, a mostrare ancora il suo fascino, come in L'œu-vre au noir (1988; L'opera al nero) di Delvaux o Haut, bas, fragile (1995; Alto, basso, fragile) dell'amico Rivette, mentre anche piccole parti come quelle nel film ...
Leggi Tutto
Paolo Conti
Mauro Felicori
Il direttore che lavorava troppo
Non è uno storico dell’arte e i sindacati lo accusano di fare tardi in ufficio. Ma con la sua guida la Reggia di Caserta ha registrato una crescita [...] storia del costume italiano per un’accusa documentata nero su bianco e sottoscritta da sigle sindacali regolarmente anche oggi, se espone la contemporaneità.
3 settembre 2016: si supera il 2015
Il 3 settembre 2016 la signora Gill Wattam è stata la ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...