FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] della navigazione, del commercio e delle colonie degli antichi nel Mar Nero (1788), dedicato a Caterina II zarina di Russia, sono gli fossero giunti da Venezia i documenti necessari. Il 17 settembre i due erano già in viaggio. La Balbi raccontò di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] del G. attraversò l'America e giunse a Los Angeles il 6 settembre, dove seguì un secondo rito funebre e la sepoltura al Hollywood esclusivamente femminili; una leggenda diventarono le Dame in nero, misteriose vestali che fino a tutti gli anni ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] operati, con un lampasso a tre trame, fondo nero con disegni fantasia. Inoltre, altri due dei sei elaborati concreta, presentata da G.C. Argan, che si era aperta il 24 settembre.
Nello stesso tempo egli realizzò una serie di collage (Crispolti, p. 7 ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] ducati annuali, poi aumentati a 200 nel 1529, fino al 25 settembre 1537 (Barsanti, 1905, pp. 135 s.). Quanto al ritorno a in Id., Politica e commedia, Bologna 1972, pp. 101-140; V. Del Nero, Note sulla vita di G.B. P. (con alcune lettere inedite), in ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] Prato, Vettori fu solidale con Soderini e la notte del 1° settembre 1512 lo accolse a casa sua e lo aiutò, con Paolo, momento di grave imbarazzo per Vettori, che si sfogò con Francesco Del Nero che la porta della corte gli si era chiusa davanti e «la ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] . 277). Il 10 aprile Natalucci scrisse ad Achille Del Nero, ‘aggregato’ violinista dell’Accademia di Santa Cecilia: «il Sgambati, 12 agosto 1887). L’anno successivo, il 12 settembre, diresse all’Accademia filarmonica di Torino l’Epitalamio sinfonico ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] tappa fondamentale nella carriera del C. fu, nel settembre del 1919, la sua partecipazione all'impresa di Fiume Verdone, Cinema e letter. del futurismo, numero speciale di Bianco e nero, dicembre 1967, e Prosa e critica futurista, Milano 1973, pp. 5 ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] , in cui morì col grado di capitano (nell'agosto o nel settembre 1617, a quanto pare) e così, scrive il Casotti, "colla delle compagnie religiose (per esempio di S. Benedetto Bianco e Nero, di S. Alberto, di S. Bastiano della Congregazione della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] , ingordo di vita, fisicamente vigoroso, alto di statura, nero di barba e capelli, dal fluente eloquio, padrone dell'italiano G. ormai non ha più scampo. Presa la città il 29 settembre, il G., mentre ne fugge, viene catturato lì appresso da ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] bleu (Savio, p. 404). Il film, uscito nel settembre del 1914 e diretto da Nino Oxilia, era un dramma Eco del cinema, 1952, n. 38; F. Montesanti, La parabola della diva, in Bianco e nero, XIX (1952), 7-8, pp. 55-72; F. Savio, F. B., in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...