CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] una solenne cerimonia. Dopo la messa, il C., vestito di velluto nero, e gli orfani del Vendramin, accompagnati da una corte di procuratori genero. Qualche mese dopo, invece, ai primi di settembre, egli presentò garanzie per 25.000 ducati per riaprire ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] circostanziata presentazione).
La sua direzione ebbe termine l'8 settembre: condannato a trent'anni da un tribunale della 4 maggio 1969, Verona 1970. Vedi anche: A. Pellicani, Il filo nero, Milano 1968, pp. 113-120; R. Colapietra, B. Croce e ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] sviluppando soprattutto commerci granari con il Mar Nero, quanto negli Oceani, trasportando emigranti verso a fasi di crescita alternò momenti di crisi, come quando nel settembre 1903 lo stabilimento di Rivarolo fu danneggiato da un incendio e, dopo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] un Nerino figlio di Buoninsegna.
Guido, morto verso il settembre del 1312, non fu alle dipendenze della compagnia dei Bardi tre neri e tre bianchi, era appunto B., che, in quanto nero, fu tra gli autori del rivolgimento del successivo 5 nov. 1301 ( ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] con il solo titolo Decretum Gratiani sul frontespizio, in rosso e nero come il testo. La pagina si presenta come nei manoscritti del Decretum de Lion de Dei a Siviglia nel 1504. Nel settembre 1506 J. Emerich stampò per Jacobus Hirdus, libraio di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] all’Infanta Catalina. Alto di statura, di corpo tutto nervoso, nero di chioma, con difetto di asma o sia brevità di respirazione, Mombaldone (8 settembre 1637), nell’Astigiano.
Spostatosi a Vercelli con l’esercito francese (25 settembre 1637), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] una decorazione andata in seguito distrutta e il 20 settembre dello stesso anno firmò un contratto per decorare la Sa̢cz il F. progettò ed eseguì (1699) tre altari in marmo nero con dettagli e figure in stucco bianco e dorato, per le aureole; ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] 1820, si augurava di trovarla compiuta. La pubblicazione, avvenuta nel settembre a spese dell'autore presso l'editore Ferrario, fu salutata da 'amore, non sono estranei elementi del genere gotico o nero (si pensi alla folle cavalcata di Marco su un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] Consiglio, che tenne sino al 31 marzo 1682; dall'aprile al settembre 1682 e dall'ottobre 1683 all'ottobre 1684 fu quindi provveditore all'Armar III ("corpo magro, faccia lunga, color bianco, occhio nero, con poca barba, nutrita solo dopo la di lui ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] . Il Manuzio si rivolse al B. invitandolo a Roma (settembre 1567) e cedendogli il diritto di stampa del Breviario per Venezia e le Indie erano state concesse alla compagnia di Antonio Del Nero, fiorentino.
Intanto a Roma il B. aveva costituito la ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...