ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] novembre 1417, all’elezione papale di Oddone Colonna, con il nome di Martino V.
Morì a Costanza, domenica 26 settembre 1417, senza poter cogliere i frutti della sua dedizione, che secondo alcune testimonianze lo avrebbe potuto condurre addirittura al ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] esecuzione, perché il B. e l'Alamanni, passando nel settembre attraverso la Svizzera diretti a Venezia, furono catturati e imprigionati, il Nardi, l'Alamanni, Filippo Strozzi e Francesco del Nero fu tra gli amici che assistettero alla sua morte.
...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] priori e deputati alla stampa lo vincolarono ad aprire bottega entro settembre e con almeno due tipi di caratteri; la patente di a figurazioni zoomorfe, l'altra a lettere bianche su fondo nero.
Le marche del periodo veronese furono tre. Nella prima, ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] Aimari (e non Annari come finora detto), che il 26 settembre gli aveva chiesto notizie su un suo recente viaggio, dal . Nasce così la lettera-relazione che, riportata nel «Manoscritto Nero» (ms. 4075) della Biblioteca dell’Istituto di scienze dell ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] Giulio Cesare e come Tullo Aufidio nel Coriolano. Ai primi di settembre ebbe inizio la lavorazione di Ginevra degli Almieri di G. Brignone di L. Chiarini, dove rivestì i panni del Nero della solfara, "generosamente amoroso e pronto al coltello", ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] Esposizione d’arte delle Venezie uno Studio nella sezione Bianco e nero. Intanto nell’atelier di villa Strohl-Fern stava lavorando a ’ dopo, verso il 1932-33 o il 1933-34.
Nel settembre 1928 si recò a Gualtieri, un paese della Valpadana in provincia ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] mercati periferici, dal Nord Europa fino alle coste del Mar Nero, nei quali la ditta stava cercando di consolidarsi. Partito nuovo in viaggio di affari per la ditta Senn; nel settembre del 1818 sbarcò a Tunisi mentre vi scoppiava una violenta epidemia ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] guelfo bianco era inviso a quello fiorentino, di segno guelfo nero. Attivo in zona di operazioni fin dall'inizio delle ostilità, , le quali furono revocate da Giovanni XXII nel settembre del 1318,allorquando il titolare del vicariato generale in ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Tito Livio, Turno Aricino (settembre 1704) e Lucio Manlio l’imperioso (settembre 1705). A Carnevale del 1705 Crescimbeni, stilò la biografia di uno dei fondatori, Paolo Antonio del Nero (Notizie istoriche degli Arcadi morti, II, Roma 1720, pp. 66 ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] 1370 il L. seguì con i suoi compagni il Principe Nero all'assedio di Limoges; un anno dopo, associatosi nel frattempo vicino castello di Cannara conquistato dai suoi uomini, iniziò nel settembre dello stesso anno a spingersi fin sotto le mura della ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...