VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] servire negli Otto di pratica e nei Nove delle milizie, e nel settembre-ottobre del 1502, luglio-agosto del 1506 e marzo-aprile del 1512 rimasono Nicolò Valori, messer Ormanozzo Deti e Nicholò del Nero» (p. 277). Accettare quell’incarico in quel ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] delle vignette e delle illustrazioni di questo periodo è raccolto in Bianco e nero. G. G. a Parma, 1929-1938, a cura di Alberto e romano e più popolare Marc'Aurelio. Ottenuto il congedo, nel settembre 1936 il G. si trasferì a Milano insieme con Ennia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] e prontezza di spirito.
La coppia lasciò Venezia nel settembre 1634 e giunse a Madrid due mesi dopo, via …, Venezia 1943, pp. 40 s.; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapportirusso-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, n.s ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] mostra, accompagnata da un testo di Bontempelli. Nel settembre del 1943 aderì alla Repubblica di Salò e rimase fedele Pontiggia, Milano 2013.
Fonti e Bibl.: M. Sarfatti, Il bianco e nero alla mostra degli Alleati, in Gli avvenimenti, II (1916), 52, ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] chiamato alle armi (28 febbraio 1941 - 8 settembre 1943), periodo che trascorse in parte a Firenze a cura di A. Ottani Cavina, Torino 2009; I colori del bianco e nero: fotografie storiche nella Fototeca Zeri, 1870-1920, a cura di A. Bacchi et ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] segreto (la sua indole buona, bianca, di cui il nero è solo una piccola parte), continuò a preferire il repertorio di dimora stabile della sua nuova compagnia e che riaprì il 1° settembre 1880 (dopo la morte di Petito il teatro era stato chiuso per ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] del futuro granduca Ferdinando II, ancora minorenne.
Già nel settembre del 1623 era stato fissato il fidanzamento tra Ferdinando, ritrattistica precedente, in severe vesti vedovili entro il cui nero «si ritaglia il volto, di un pallore lattiginoso, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] il G. ebbe altri dieci figli.
Nel 1489 Ficino indirizzò a Piero Del Nero, a Piero Soderini e al G. tre distici in calce alla sua La commissione per il nuovo scrutinio fu eletta nel settembre 1484; al nucleo principale di essa, costituito dai ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] particolare, l'E. fu incaricato nell'agosto e nel settembre del 1549 di convincere il papa a migliorare le condizioni occasione del funerale del pontefice ricevette la pezza di panno nero spettante ai membri della famiglia papale (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] 'Accademia della Crusca, dove fu eletto arciconsolo l’8 settembre 1744; dal febbraio 1732 fu socio dell’Accademia delle Arti e Bindo Giovanni Battista e dall’altro il ramo di Bindo Nero); 36-40 (discorsi accademici, lezioni, orazioni e poesie varie ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...