DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] mentre creava con Gandolin vignette in bianco e nero per la satira politica e di costume del ; p. 23; F. Bellonzi, Nomellini e il divisionismo, in Nuova Antologia, settembre 1966, pp. 65 s.; Id., Il divisionismo nella pittura italiana, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] possibile, scomparire senza «straggi e convulsioni» nel buco nero dell’«inazione».
A partire dal 1785 si allontanò dal in Italia in età moderna e contemporanea. Atti del convegno... 10-12 settembre 1983, a cura di A. Tagliaferri, Udine 1984, pp. 311- ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] dei Ciompi. Tra il 1386 e il 1532 i Del Nero ebbero per ventisette volte il priorato e tre volte il gonfalonierato altre cose che de' miei tempi...".
Il D. fu ancora priore nel settembre-ottobre 1478 e nel gennaio-febbraio 1483; il 15 marzo 1482 fece ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] promozione del culto del Corpus Domini: nel testamento del 7 settembre 1327, poi modificato, nominando esecutori il fratello Guido, il due grandi mastri sopravvissuti (1376-1402). Il «libro nero» è attestato in curia, oggetto di ricognizioni, fino ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] di espansione fino all’Ucraina, la Transilvania e il Mar Nero. Nel 1943, con la guerra ormai in casa e con adeguamenti cui avrebbe avuto diritto fin dal 1936) fino al 30 settembre 1945.
Allontanato dalla banca con una cospicua buonuscita, fece ricorso ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] parte tre anni più tardi.
Dopo la laurea, dal settembre 1901 all’aprile 1902, frequentò la clinica delle malattie nervose a Vienna, da parte di un certo M., «un giudeo italiano tutto nero» (lettera 185F del 12 apr. 1910, in S. Freud, Epistolari..., ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] ). G. B. Passeri che egli volle con sé, dal luglio al settembre di quell'anno.
A quest'epoca risale una caricatura del C., eseguita gruppo di diciannove fogli con disegni in gesso nero su carta bianca (Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Chigiano ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] ; in quello stesso distretto, nel «gonfalone» del Bue nero, stando alle ricerche documentarie compiute alla fine dell’Ottocento da intanto incontro al suo epilogo: la mattina del 1° settembre prese posto a palazzo la nuova Signoria. Il passaggio di ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] stata sfollata la famiglia, per la nascita del primogenito; nel settembre tornò a Napoli e si trasferì nella casa dei nonni collezione Napoli, Peppe Morra). Si cimentò pure nel bianco e nero nel ciclo dei Gabbiani – che presentò nel 1984 nelle ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] suo dolor non ha potuto» (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Al sig.r Agustino del Nero, II, ms. 2820/3, cc. 14r-20v, in partic. c. gli uffici di capitano di Cortona (per un anno dal 25 settembre 1601), Otto di guardia e di Balìa (per quattro mesi dal ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...