RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] trasporto Dora, con cui effettuò viaggi tra Genova e il Mar Nero e in zona di guerra. Capitano di corvetta dal 29 Bollettino dell’Ufficio storico del comando di stato maggiore, 1° settembre 1929, p. 4; La campagna del 1866 nei documenti militari ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] prima volta nel testamento dello zio materno Antonio Cossali (7 settembre 1691; Armellini, 2006, col. 805).
Nello stesso anno per il carattere risoluto di Mitridate e a Svetonio (Nero) per il catalogo delle sfortunate consorti dell’imperatore nella ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] primo debutto di G. Lauri Volpi); E. Mascheroni lo volle a settembre al teatro Giglio di Lucca per la Loreley di A. Catalani e all'estero nel 1921 a Barcellona, dove eseguì il Monaco nero di Cassadò. Tornato in Italia svolse un'incessante attività; ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] di Milano (l’allora Istituto tecnico superiore) il 7 settembre 1894, tornò in Sardegna per sposare cinque anni dopo, rimase ancora per alcuni anni con i film in bianco e nero.
Solo nell’immediato dopoguerra vennero attuati i primi cambiamenti della ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] piuttosto concorde nel ravvisare, nel ricorso alle grandi colonne di marmo nero e nella «uggiosa policromia» dei partiti decorativi (Portoghesi, 19925 e la sua rimozione da alcune cariche. Nel settembre del 1731 fu tratto in arresto per questioni ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] del B. tra gli elettori -, questi ebbe poco dopo (settembre 1472) il delicatissimo incarico di ambasciatore presso lo scià di l'annientamento presso che totale degli stabilimenti veneziani sul Mar Nero. A noto che da allora la politica di Venezia mirò ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] e L. Codignola da C. Dickens (quarta puntata, 25 febbr. 1968), del protagonista in Tartarino sulle Alpi da A. Daudet (6 settembre successivo) e di Nero Wolf a partire dalle due puntate (21 e 28 febbr. 1969) di Veleno in sartoria di B. Randone da R ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] riviste più importanti del periodo, come Cinema e Bianco e Nero, e a scrivere recensioni nel giornaletto del liceo La voce filosofia dall’Università degli studi di Ferrara.
Morì a Roma il 18 settembre 2008.
Fonti e Bibl.: G. Gambetti, F. V., Roma 2000 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] e amministrativa nell'ambito del sistema coloniale genovese nel Mar Nero.
La scelta dell'I. per questo incarico, nel in quel momento nell'attività diplomatica del fratello. Un documento del settembre 1448 ci informa infatti che l'I. si era in ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] anche i suoi ufficiali furono inquisiti, mentre il 3 settembre 1355 Vittore Pisani fu assolto.
Appena due giorni dopo partecipò non aveva ancora assunto il comando della «muda» del Mar Nero, ma le buone prove ch’egli aveva fornito sino allora ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...