LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] fine del secolo XV, in La Cultura musicale, 1922, settembre, pp. 181-186; Nuove musiche, in L'Italia letteraria -26; M. Verdone, Gli studi cinematografici in Italia, in Antologia di Bianco e nero 1937-1943, a cura di M. Verdone, I, Roma 1964, pp. XV- ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] ). Il testamento non fa riferimento ad altri beni. A Treviso nel settembre del 1543 Alessandro restaurò l’organo della chiesa di S. Nicolò, mediante il colore, alternativamente bianco (avorio) o nero (ebano), della coperta dei tasti. Un sussidio ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] alla dittatura dei militari in Birmania. Riuscì a trovarsi invitato nel 1991 a una spedizione lungo l’Amur (o Heilongjiang, fiume del Drago nero, per i cinesi) che segna il confine tra la Siberia e la Cina. Era l’agosto del 1991, l’estate del golpe ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] scatto, quest’ultimo, che nella profondità del bianco e nero testimoniava la demolizione di quella che era denominata Spina di occupazione nazista di Roma, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Porry-Pastorel divenne grande attivista del Centro X ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] di acqueforti alla mostra annuale del Bianco e nero presso la Famiglia artistica milanese: in questa applicazione del rumorismo in ambito teatrale si ebbe più tardi, il 4 settembre 1920, quando al teatro Comunale di Lugo di Romagna andò in scena ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] formato: un frontespizio inciso, in questo caso in rosso e nero, diviso in vari scomparti figurati che illustravano l'opera. Per Girolamo Zenaro, anch'egli libraio a Messina; il 24 settembre successivo ebbe lo stesso incarico, ancora a Messina, il ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] Tommasi che Zorzi sposò solo l’anno seguente, il 19 settembre 1922. Nel 1924 nacque il loro secondo figlio, Giuseppe. Museo civico di storia naturale allora guidato da Vittorio Dal Nero.
Negli anni Venti la paletnologia italiana attraversava una fase ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] allora capitale della Persia, dove il soggiorno si prolungò fino al settembre 1655.
Le relazioni di Bellomont con le autorità persiane, riferite dal (di cui uno di miniature, detto libro nero). Questa seconda redazione, articolata in tre sezioni ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] e alla guerra, di cui fece nuovamente parte a partire dal settembre 1500 e nel gennaio 1503. Nel 1498 fu membro del Consiglio alcuni ex collaboratori di Piero de' Medici, tra cui Bernardo Del Nero. Il G. fu chiamato, nell'ambito di una pratica riunita ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] cultura simbolista sin nella scelta del tema, e Il cappello nero (Roma, palazzo del Quirinale), acquistato nel 1914 da re logico raggruppamento di tutte" (Somaré, p. 9).
Nel settembre del 1922 iniziò a incontrarsi periodicamente, presso L. Pesaro, ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...