ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] successo dell’impresa si concretizzò nel concordato di Worms (23 settembre 1122) che, chiudendo la lotta per le investiture, diede già indossando il manto rosso papale sotto l’abito nero, per iniziativa dei Frangipane. Il giudizio negativo su Onorio ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] comando prima del dicembre del 1357, per decisione del Senato (settembre 1359) fu posto sotto inchiesta dall’avogaria di Comun e l’oro e le pelli, provenienti dalla zona del Mar Nero, nonché la seta, che esportava verso i territori tedeschi e ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] Comune. Diresse L’Orizzonte e fu tra i promotori del Punto nero, fondato nel 1894 da Olindo Malagodi e considerato il primo quotidiano del movimento cooperativo da lui coordinato; il 29 settembre 1907, alla presenza di Luigi Luzzatti, nume tutelare ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] adagia con una forma concava e su cui cade un fulmine nero.
Il tema del mare, legato ai ricordi della sua infanzia a
Morì a Roma, per un incidente in motocicletta, l’11 settembre 1968.
Dopo la sua morte si sono organizzate numerose retrospettive, a ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] da parte dello stesso presidente della Repubblica.
Risale al settembre 1977 l’incontro con Elisabetta Pellerano, figlia di un docente rapporto con l’arte, reso con un durissimo bianco-nero e un lettering in corsivo, accompagnato da testi lirici ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] mano», come scrisse Bakunin nel suo diario (annotazione del 12 settembre 1872, in Zangheri, 1993, pp. 361 s.). Poco dopo aderente all’Internazionale, con lo stendardo sociale rosso con orlo nero, ornato di una squadra e di un martello sormontati da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] di febbraio fu eletto gonfaloniere di Giustizia Bernardo Del Nero, un partigiano della famiglia Medici. Pur non potendo al M., ma la Repubblica firmò la tregua con Firenze nel settembre del 1498. Poco dopo il M. raggiunse l’accampamento veneziano ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] allume e altre mercanzie a Caffa, Tana e in altri porti del Mar Nero.
Nulla si sa dei primi anni del G.; il suo nome compare, dell'esercito genovese al fratello Isnardo che, il 24 settembre, riportò una completa vittoria sui mercenari, salutata con ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] che fornì le musiche dei balli per Il baron di Lago nero di Michele Mortellari (S. Cassiano, 1776), per I giuochi d con il titolo Gli assassini e in due atti (a Parigi nel settembre del 1808 ebbe titolo La foresta di Nicobar).
Di nuovo in Toscana, ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] dipinse, sulla base di un disegno di Vasari del 25 settembre 1567 ispirato da un’invenzione di Vincenzo Borghini, l’Età Andrea del Sarto, et altri sua studj, disegnato di lapis nero…» (Giovannetti, 1995). Nell’ultimo decennio fu attivo soprattutto in ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...