OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] La prima sottoscrizione cardinalizia di Ottone è del 23 settembre 1227 (Potthast, 1874-75, n. 8039). 21-25r; Ibid., British Library, Cotton Vitellius A. II, cc. 28r-93r, Cotton Nero D. V e Lansdowne 397, cc. 230-237; Ibid., British Museum, Royal 8 F. ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] sarebbero stati i musei, le collezioni, gli artisti. Nel settembre 1869 si recò a Monaco, l’«Atene germanica», in , scrivendo a Q. Sella, il 3 nov. 1876, finì per mettere nero su bianco il suo «sogno»: cioè «una maggioranza nuova» che, «lasciati ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] Polonia. Partì da Vienna il 6 agosto, giungendo a Varsavia il 15 settembre. Il primo incontro col re Ladislao IV avvenne però solo il 23 per un eventuale attacco diversivo dei Cosacchi sul Mar Nero, promosso dal re di Polonia. Oltre a ristabilire ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] nel 1938, insieme con Marinetti, pubblicò su Bianco e nero il manifesto La cinematografia, nel quale si proponevano, attraverso futurista, presentato al primo Convegno nazionale naturista nel settembre 1934 e pubblicato su Stile futurista lo stesso ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] e cittadino che gli aveva dato il successo. Già nel settembre di quello stesso 1921 il G. aveva lasciato il Corriere iniziative, dal dicembre 1927 il settimanale umoristico il Gatto nero e, soprattutto, dal 10 luglio 1927, la Gazeta Shqipëtare ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] , dalla metà di agosto a circa la metà di settembre. Tornati gli ambasciatori alla corte di Massimiliano, le trattative da indurre alla nausea, stillanti grasso), il cibo (pane nero, vino adulterato da erbe, poca cacciagione, niente carne ovina ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] di cuscino, con cassa e corona a vite, quadrante nero privo di scritte, dove si susseguivano numeri romani, indici .
Il 7 luglio 1956 sposò Maria Teresa Abetti (n. il 7 settembre 1923), figlia di un chirurgo. Le famiglie si conoscevano da tempo, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] con 5000 operai e 400.000 tonnellate prodotte).
Nel settembre del 1936, alla prime avvisaglie del sorgere di orientamenti , IX (1981), 2, pp. 58-76; V. Bettini, Borotalco nero. Carbone tra sfida autarchica e questione ambientale, Milano 1984, pp. 19- ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] realizzato nel 1968 con Vanessa Redgrave e Franco Nero – rappresentò una critica forte dell’intellettuale borghese Catalogo della mostra organizzata dal Museo nazionale del cinema, Torino 14 settembre - 4 novembre 2007; L’ultima trovata. Trent’anni di ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] , teatro S. Samuele, carnevale 1776), Il barone di Lago Nero (ibid., teatro S. Cassiano, autunno 1776). Nel carnevale 1777 inaugurale (Troia distrutta, su testo di Mattia Verazi, 1° settembre 1778). Sempre nel 1778 Mortellari diede altri due «drammi ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...