ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] definizione e nel rilancio dei due coordinamenti guelfo/nero e ghibellino/bianco, che davano nuova forma e di Forlì, dove riacquistarono forza gli Argogliosi. Ma nel settembre 1315 Cecco (Francesco), fratello di Scarpetta, riconquistò il potere ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] , approfittò dell’amnistia generale per andare a vivere da settembre 1849 nel podere friulano dello zio Antonio Maria, a cimitero Monumentale.
Vi è notizia di due libretti inediti, Cavalier nero e Fernando (Schmidl, 1929), di cui non resta traccia.
...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] lucchesi. Guglielmo dunque era bianco, mentre nero dovette essere Obizzi, la cui partigianeria lo attivo come vescovo almeno fino alla fine di quell’anno, dato che nel settembre un canonico agiva ancora come suo procuratore (Il Registrum…, 1965, p. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] da Firenze nella celebre battaglia di Altopascio (23 settembre 1325), che aprì una stagione difficile per il quale commissionò una pala d’altare recante il proprio stemma (uno scorpione nero in campo d’oro).
Morì a Firenze il 21 ottobre 1341 e ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] ripresero ma, solo pochi mesi dopo, nel settembre, Innocenzo X, di nuovo insoddisfatto, questa cottanello alla chiesa di S. Andrea al Quirinale e nel 1669 quello bianco e nero per il pavimento di S. Agnese in Agone. Secondo quanto riportato da Eimer ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] di idrovolanti Vittorio Centurione Scotto, che tuttavia il 21 settembre 1926 morì, precipitando con il suo velivolo nel lago , 19 aprile 2005; S. Miretti, Liala. L’ultimo volo dell’aviatore nero, in La Stampa, 24 dicembre 2006; M. Della Porta Raffo, C ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] e pace per sei mesi dal 10 giugno 1506. Nello stesso 1506, dall’11 settembre fino al 19 ottobre, venne inviato a Livorno, insieme a Niccolò di Bernardo Del Nero, Alamanno di Averardo Salviati e Giovan Battista di Luigi Ridolfi, per onorare Ferdinando ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] quale Scalarini aveva collaborato dal dicembre 1921 al settembre 1925. Il primo bersaglio del disegnatore fu la pp. 345-352, 11, pp. 427-434; R. Carli-Ballola, Storia in bianco e nero, in Avanti!, 21 marzo 1948; M. Borsa, La morte di S., in La Nuova ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] sosta a Trieste, riuscì a fuggire. Il 22 settembre riabbracciò i familiari, sistemandosi però con loro negli appartamenti altra in quello francese, da Molière a Jean Anouilh rosa e nero a Georges Feydeau, specie per i ritmi mozzafiato della pochade ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] moderna di Roma. Grazie a una borsa di studio Fullbright, nel settembre 1951 si recò a Kansas City per una residenza d’artista all suo lavoro, dando vita a immagini, soprattutto in bianco e nero, di forte impatto visivo, realizzate con la tecnica del ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...