BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] dei fedeli: si obbligano, perciò, i preti a vestire l'abito nero, sono proibiti i giochi d'azzardo, la frequenza dei teatri, la sinodo di Pistoia, che si sarebbe riunito nel settembre di quell'anno, dimostrandosi contrario all'eccessiva importanza ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] dei Medici. Dopo il colpo di mano militare del 16 settembre, divenne capitano delle guardie di Palazzo Vecchio, carica che passò nazionale, II.III.432 (lettere a Francesco Del Nero); Carte Machiavelli, VI.79 (istruzione a Machiavelli). Alla ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] gli Affari interni col grado di minutante, quindi, dal settembre 1848, fu segretario del Consiglio dei ministri con P. e '800, in Studi offerti a G. Incisa della Rocchetta, Roma 1973, pp. 419 ss.;G. F. Guarnati, Bianco e nero, Milano 1973, pp. 311 s. ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] concentrandosi sui valori xilografici del nero, poi sulle interazioni del nero con altri colori (Eclissi lunare Labbate, L. S.: un falegname ad Accettura (7 febbraio 1931 - 17 settembre 1932), in Archivio di etnografia, IV, (2009), 1/2, pp. 107 ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] carta l'effetto di un negativo: decorazione in bianco su fondo nero. Secondo l'opinione di parecchi studiosi, il fregio è da "in forma rotonda de balla", aveva chiesto licenza di stampa nel settembre del 1508 (Fulin, pp. 154 s., 168). I due fregi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] 1348 fu designato come esecutore testamentario di Duccio di Nero Guinigi, insieme con lo zio paterno Francesco di ambito del governo, ricoprì in diverse occasioni l'anzianato (settembre-ottobre 1369, gennaio-febbraio 1371, marzo-aprile 1372, ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] Martini, 1988, p. 102).
Morì a Siena il 17 settembre 1710 nella sua casa nel terzo di Camollia, la stessa ottenuta , Genova 1978, p. 401; G. Moran, D. M. a Pontignano, in Il Gallo nero, 1980A, n. 2, pp. 12 s.; Id., Un pittore chiantigiano. D. M., ibid ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] opera da lui realizzata resta solo una fotografia in bianco e nero (Archivio eredi Viti), che attesta il suo saldo legame , I pittori alla Biennale Napoletana, in La Tribuna, 11 settembre 1921; C. Sciorsci, Primavera d’Arte (Note sulla Mostra ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] con i quali era entrato in polemica nel settembre 1639, in occasione delle celebrazioni per il centenario si rimanda a G. Godenzi, P. G.Uno scrittore barocco in bianco e nero nel quarto centenario della nascita 1595-1995, s.n.t. Alle fonti segnalate ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] nuovamente Genova, questa volta per sempre.
Partito nel settembre 1446 sulla nave di Girolamo de Savignone in compagnia costituivano una sorta di catena di "porti" in territorio nero allo sbocco degli itinerari sahariani.
Grazie ai racconti dei ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...