SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] Milano, ad aprile alla Galerie Schmela di Düsseldorf e a settembre alla galleria del Cavallino di Venezia.
Il 1960 fu l’ di una forma, Come fuoco nella cenere, Il grande nero, Immagine e somiglianza) e quattro importanti riconoscimenti: il premio ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] il teatro delle Muse di Ancona. A Roma, ne il Domino nero di L. Rossi, aveva lavorato in compagnia con la futura moglie Ersilia Crespi. All’indomani della celebrazione del matrimonio nel settembre del 1855, i coniugi partirono alla volta di Parigi, ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] (di cui non è noto il nome proprio).
L’11 settembre 1943 partecipò alla riunione nel Sacrario dei caduti fascisti (nella Beryl Cunningham), con le musiche di Augusto Martelli; Il decamerone nero (1972; scrisse il testo di Reina bella, musica di ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] del granduca Cosimo III. Alla canzone pubblicata da Neri per la sconfitta dei turchi sotto le mura di Vienna nel settembre 1683 (Descrizione della guerra e dell’insigne vittoria ottenuta contro i turchi dall’armi cristiane, Firenze 1683), seguì però ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] decisivo: il 16 luglio 1441 fu nominato bailo a Trebisonda, sul Mar Nero, dove si sarebbe recato solo un anno dopo.
Nel corso del lungo , intrapreso dopo pochi mesi trascorsi a Venezia, tra il settembre 1463 e il marzo 1464, mese in cui prese possesso ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] in S. Croce, dove fu deposto anche il M., figura un grifo nero di cinghiale. Ebbe un "corpicciuolo secco, asciutto, su due gambe sottili, tutti Di ritorno nella campagna di Bagno a Ripoli, nel settembre 1637, scrisse La Tina, "equivoci" maliziosi, ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] di Cinecittà fosse considerato una zona franca, dopo l’8 settembre 1943, per scongiurare il rischio di una chiamata alle armi, uomo dei cinque palloni (1965), girati in un bianco e nero di notevole finezza e modernità. In virtù dei trascorsi realisti ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] fino al 1548. Morì quasi certamente nel 1552 (fece testamento il 2 settembre di quell'anno) e fu sepolto nella chiesa di S. Satiro. Isolani (1518). Numerosi i bei frontespizi a fondo nero. Notevole quello finale delle Croniche che tractano de la ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] l’eleganza delle sue figure in bianco e nero gli valse un diploma di benemerenza. Nelle e Bibl.: Una compagnia italiana del “vaudeville”, in Corriere della sera, 13 settembre 1911; A. Fraccaroli, L’arte umoristica all’esposizione di Rivoli, in La ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] anni dopo, mentre la polizia borbonica lo segnava sul suo libro nero, si mise in viaggio per gli Stati Uniti, ritenendo l'America vi conobbe Giuseppe Bonaparte, Lorenzo Da Ponte e, nel settembre, aprì una scuola privata. Ma l'anno successivo riprese ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...