FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] del Maza, registrato puntualmente nei conti dal 1498. Dal settembre del 1498 al luglio dell'anno successivo furono effettuati 1520 circa, periodo nel quale fu eretta la cappella del Nero (Fiorelli Malesci, 1986). Del Crocifisso eseguito dal F. per ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] e Protasio per la chiesa di Caglio, fu iniziato nel settembre 1776 e finito nel gennaio del 1777. Lavori di luce del nobile volto di G. B. Bodoni sorgente dall'uliva e nero del busto (Parma, Pinacoteca nazionale), è la testa arruffata e viva ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] i lavori dovettero all'inizio procedere alacremente se già il 16 settembre dello stesso anno 1498, in un atto di protesta a favore e consegnato all'imperatore soltanto due panni di velluto nero ricamato dei sei indicati nel contratto del 18 maggio ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] progetto ben più impegnativo di La chienne (1931) dal romanzo di G. de La Fouchardière, il suo film più 'nero', ancora con Simon come protagonista, pensato e realizzato in sintonia con lo spirito avanguardista, ferocemente critico nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] Quando la moglie è in vacanza), girata da Billy Wilder nel settembre del 1954, con l'aria della grata che, nel sollevarle la A qualcuno piace caldo), farsa vivace, in un bianco e nero ricco e pastoso, dell'America del proibizionismo e del cinema dei ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] l'Antinori e il C. solo alla fine di settembre, portando una lettera ed alcuni doni del re Vittorio -147; II, Documenti(1859-1882), Roma 1960 pp. 56-59, 61; Continente nero. Memorial. italiana dell'800 in Africa, a cura di R. Bertacchini, Parma 1965 ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] Ricondotto in carcere, fu nuovamente interrogato, il 10 settembre, sull'attività della loggia e sulle infamanti accuse in molle spuma avvolto... / Nuotava ella ridente / con occhio nero, e verso il ciel sereno / volgea soavemente / i candori del ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] a mano, fotografata (da Marcello Gatti) in bianco/nero, in nome della cosiddetta ‘dittatura della verità’, . Paolucci, Il comunismo l’ho scoperto a Saint Tropez, in L’Unità, 18 settembre 1993, p. 2; [An.], «Cari registi, basta coi veleni. La Mostra è ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] aprile del 1910 espone in una mostra del bianco e nero alla Famiglia artistica (in seguito partecipa alle mostre annuali Panama Pacific International Exhibition di San Francisco.
Nel settembre 1914 il B. partecipò alle manifestazioni interventiste a ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] canale. Seguirono altre conferenze ed altri incontri: a Londra in settembre, a Roma nella seconda metà di novembre; poi nel loro marinai le navi russe e turche, uscissero dal Mar Nero, avevano invitato gli Italiani alla costituzione di una forza ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...