GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] ag. 1974.
Gli vennero tributate doppie onoranze funebri, prima a Roma, poi a Firenze; la salma fu tumulata nel cimitero di Settignano. Il testamento destinava la gran parte dei suoi beni, con le carte, la biblioteca e i quadri d'autore, alla facoltà ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] L. confessò anche un altro delitto: nell'aprile 1578 nottetempo aveva scassinato la bottega di Bartolommeo di Nicolò Balsimelli da Settignano, scalpellino di S. Maria Maggiore, e ne aveva asportato pietre di mischio e alabastri di vari colori.
Altra ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] e, con repentini viaggi in Italia, salvò il salvabile della "Capponcina", celebre residenza dannunziana in quel di Settignano, ingloriosamente messa all'asta con tutti i suoi ricercatissimi arredi; fu il confidente, il messaggero, il vivandiere ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] a Pisa per un nipote malato nel 1614, coi conforti del Galilei, cui aveva offerto l'ospitalità della villa di Settignano. Frattanto stringeva amicizia anche con Niccolò Arrighetti e con Mario Guiducci e portava a termine una vasta composizione per ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] per la compagnia della Cicilia di Fiesole (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.534, cc. 111r-116r). Tra Fiesole e Settignano, a Maiano, possedeva una villa (Castellani, 2006, pp. 98 s.), ma la sua residenza fiorentina si trovava in piazza ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] rapporto con Maria Gravina e con la sua figliolanza, teatralissimo fu l'ambiente della "Capponcina", celebre villa a Settignano arredata con sovrabbondanza, anche di cattivo gusto, e con uno spreco di atmosfera superomisticamente sacrale. I malevoli ...
Leggi Tutto
appartenere
appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere o avere). – 1. a. Essere di legittima proprietà...
svoltata
s. f. [der. di svoltare1]. – Il fatto di svoltare, di fare una svolta, soprattutto come manovra di guida: sta attento alle s., la strada è ghiacciata; meno com. nel sign. di svolta, come punto di una strada dove si cambia direzione:...