Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] 'di' Federico II: il Liber Augustalis e il De arte venandi cum avibus). In poesia, uno dei cardini della ' creazione sulla falsariga della Genesi; l'ultimo, la domenica, riguarda la settima età del mondo, cioè la storia dell'uomo sino al Giudizio e ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] 1555, p. 17), e al figlio Ercole è dedicata la settima edizione delle Osservazioni sulla volgar lingua del Dolce (Venezia 1566).
L doctoratus acciperet", che è un elogio del diritto, arte di origine divina in quanto consente la convivenza tra ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] Lucca 1844, p. 635) e oggetto di un intervento ai lavori della settima riunione in Napoli, il 27 sett. 1845 (Atti della VII Adunanza ’epoca B. M., in Atti e memorie dell’Acc. di storia dell’arte sanitaria, s. 2, XIX (1953), 4; Id. Medici, frenologi e ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] . Esordì nel 1613, con la Comparsa d’Araspe, settima entrata della barriera, allestita il 17 febbraio al teatro , I principini sulle scene della corte medicea del primo Seicento, in Annali. Arte, musica e spettacolo, n.s., IX (2008), pp. 213-238; S ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] carteggi, oltre agli apparati critici alla quarta (1969) e alla settima Abteilung (1984 e 1986). Nel 1980 uscirono quindi i 15 volumi M. Con lettere e testi inediti, Pisa 1992; M. M. L’arte di leggere Nietzsche, a cura di P. D’Iorio, Firenze 1992; W ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XI in Italia si rinnovano la [...] musica, ma il musicista che esercita la propria arte conoscendone i fondamenti teorici. Tali fondamenti non seguito “esacordo”.
Come si vede, manca la sillaba per la settima nota (‘Si’). Viene perciò elaborato un sistema di trasporto dell’esacordo ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] conto" (Roma, Bibl. dell'Ist. naz. di archeol. e storia dell'arte, Ms. Lanciani, 65, c. 30) e che due anni dopo veniva menzionato Magno serve il pasto ai poveri,S. Pio V. La settima sala (biblioteca) è stata completamente ridipinta al tempo di Pio ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] con Luchino Visconti, avviata con l’adattamento di alcune parti della Settima Sinfonia di Anton Bruckner per Senso (1954) e con le che va dai generi e dalle forme tradizionali della musica d’arte alla musica d’uso per il cinema, il teatro, la ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Uniti; e le sorelle Fosca, promettente soprano, Nella, Settima e Velia, poetessa. Nel 1912 Velia, durante una Milano nel 1957.
Fonti e Bibl.: V. Contreras, T. R. y su arte, Madrid 1910; M.A. Barrenechea, T. R. Notas de psicología artística, in ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] allarga anche alle liste laterali longitudinali estreme e alla settima lista trasversale, tutte con figure di animali. Le 1965, pp. 641-657; R. Goodchild, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna 1966, pp. 205-223. Sulle basiliche di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...