SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] scuola primaria e nel corso postelementare (sesta e settima classe). Il memoriale del 1906 fu il primo , in Santa Cecilia, II (1953), 4-5, pp. 58-66; Aspetti dell’arte e del pensiero di Giovanni Sebastiano Bach, in Rassegna musicale Curci, 1958, n. 4 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] Andreas Łaski, canonico della cattedrale. Sembrerebbe che la settima, destinata ad Andrzej Góry, che era stato un historii sztuki w Polsce (Relazioni della Commissione per le ricerche di storia dell'arte in Polonia), V (1896), pp. XC s., figg. 16-18; ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] Viani in un concorso per artisti toscani annesso alla settima edizione del premio letterario Repaci, ottenendo la stima Comune, Arch. dell’Ufficio di stato civile; C. Carrà, Mostra d’arte a Viareggio, in L’Ambrosiano, 31 luglio 1937; A. Parronchi, M. ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] istorie antiche nella parte che risguarda alla scienza ed all’arte della guerra, che avrebbe pubblicato a Napoli nel 1853. Gaetano Giucci, Napoli 1845, pp. 183-185; Atti della settima adunanza degli scienziati italiani tenuta in Napoli dal 20 di ...
Leggi Tutto
sodomiti
Giorgio Varanini
A designarli, D. non usa esplicitamente il termine, sibbene, a mo' di collettivo, il nome di Sodoma, città della Pentapoli tristamente famosa, con la vicina Gomorra, per il [...] il poeta fa solo fuggevole menzione, ai s. dannati nel settimo cerchio infernale dedica l'intero canto XV e i primi novanta corso, ed è quindi da considerarsi sua figlia) e l'arte (" l'arte naturale ", " che procede da natura e lei come suo maestro ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] nello Studio di Padova (edd. moderne a cura di L. Torchi, in L’arte musicale in Italia, IV, Milano 1908, pp. 73-147, e di B. sottotitolo Quarto libro delle canzonette a tre voci, opera settima implica che siano andati dispersi un terzo libro di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] la corte imperiale e anche l’ennesima nascita, la settima, da destinare al cardinale Scipione Borghese. A ragione il prete Janni» e «la Repub(bli)ca di San Marino» (Comici dell’arte, p. 433).
Il M. morì a Mantova, nella contrada del Mastino, il 1 ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] o fabbricati sul posto, però sempre imitando l'arte egiziana, come scimitarre di bronzo colla lama incrostata una descrizione sommaria delle campagne di scavi dalla quinta, del 1926, alla settima, in P. Montet, Byblos et l'Égypte. Quatre campagnes de ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] .E. Rava, L'architettura scenica nella "Mostra del Cinema" alla Settima Diennale, in Rassegna di architettura, XII (1940), 9, pp. s., 603; E. Crispolti, Svolgimento del futurismo, in Annitrenta. Arte e cultura in Italia (catal.), Milano 1982, p. 511 ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] inizio di aprile nei nuovi "Capitoli e ordini concernenti all'arte de paperari", che disciplinarono il settore per oltre un secolo, nel 1623, la seconda nel 1629, la quinta, sesta e settima nel 1639, le ultime cinque nel 1641. Si trattava pertanto di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...