CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] ; il principe ordinò dei quadri al C. che li terminò nel 1841: ibid.,XXII [1841] 73, p. 307); febbraio 1839,settima mostra d'arte a Hannover (ibid.,XX [1839], 33, p. 131); aprile 1839, esposizione della Società amatori e cultori di belle arti a porta ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Taddeo all’interno de Le cene (seconda Cena, settima novella; cfr. Giannotti, 2007, pp. 41 s Gli «Angeli» di Silvio Cosini nel Duomo di Pisa (1528-1530), in Bollettino d’arte, XI (1917), pp. 111-132; B. Harris Wiles, Tribolo in his Michelangelesque ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] a camera, che appartiene alla fine del periodo neopalaziale. Oltre le sei tombe già messe in luce, ne è stata scavata una settima, sempre a camera, il cui pavimento è stato trovato 9 m sotto il livello attuale del terreno; essa aveva una colonna ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] fase della chiesa (riscontrabile nel capitello della settima lesena del lato meridionale, affine al corredo , Il duomo di Cosenza, Cosenza 1983.
M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984.
M.L. Testi Cristiani, Nicola Pisano ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] sopra l'arco, sono gli affreschi della settima cappella di destra della certosa di Pavia, intitolata 1966, p. 720; F. Arese, Una quadreria milanese della fine del Seicento, in Arte lombarda, XIX (1967), pp. 139 ss.; F. R. Pesenti, in La Certosa ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] conto" (Roma, Bibl. dell'Ist. naz. di archeol. e storia dell'arte, Ms. Lanciani, 65, c. 30) e che due anni dopo veniva menzionato Magno serve il pasto ai poveri,S. Pio V. La settima sala (biblioteca) è stata completamente ridipinta al tempo di Pio ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] allarga anche alle liste laterali longitudinali estreme e alla settima lista trasversale, tutte con figure di animali. Le 1965, pp. 641-657; R. Goodchild, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna 1966, pp. 205-223. Sulle basiliche di ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] con colonne addossate e abside semicircolare. La settima campata, che rappresenta il passaggio tra l 'art roman en Navarre et en Aragon, Paris 1973; F. Moreno, Historia y arte de Uncastillo, Madrid 1977; G.M. Borrás Gualis, M. García Guatas, La ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] un vasto ciclo pittorico nella prima, seconda, sesta, settima e ottava arcata. La presenza della bottega è progressiva pp. 34-36, passim; Id., Nuove acquisizioni alla conoscenza dell’arte medioevale dell’Alto Adige, in Cultura atesina, IV (1950), pp. ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] fonti locali (Patriofilo, 1826) è la decorazione della settima cappella del Sacro Monte d'Orta con Storie di s F. Feliciano Ninguarda, Como 1895-99, II, p. 279 n. 1 Id., Storia ed arte, Como 1902, pp. 356-58 Id., Storia di Como, II, Como 1931, pp. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...