Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] documentata delle grandi tappe della storia della Terra. Nella settima e ultima epoca Buffon inseriva la comparsa dell’umanità e , i più si adeguarono al modello dominante basato sull’ipotesi di un graduale raffreddamento e conseguente contrazione del ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] tale da consentirne il controllo, ossia l'esercizio di un'influenza dominante nell'assemblea dell'altra, che perciò diventa strumento sulla contabilità delle società (la quarta nr. 78/660, la settima nr. 83/349, l'ottava nr. 84/253) soprattutto in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] che sembrano meno vitali dei rotiferi: "morte che siano le Anguille la settima, o l'ottava volta, o al più la nona, per quanto di frammentare ma di unificare il campo biologico, dunque di sottolineare non le differenze che passano fra i vari domini ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] di gloria: un catalogo di divi, registi e tecnici di livello internazionale, il sistema di produzione più efficiente del mondo, una posizione didominio , industria dello spettacolo e arte, appunto la settima arte, dove tutto è facile ma dove tutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di tali prodotti era troppo elevato rispetto all'incremento della produzione che riuscivano a garantire. Nel 1862, Liebig pubblicò la settima del 1840 era dominante l'idea che sia le piante sia gli animali si nutrissero di materiale organico ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] segna la separazione tra un tipo di pensiero che aspira a diventare dominante, in quanto sostenuto da organizzazioni e si potrebbe estendere a tutte le console disettima generazione, quindi anche Xbox di Microsoft e Wii). Questo dispositivo è nato ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] ) al livello della cultura di massa, di un sapere diffuso e acquisito negli stili di vita dominanti. In questa direzione sembra riflessione, tra le più rigorose nella storia della settima arte, sull'operazione formalizzatrice della macchina da presa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] settima in poi i cattivi. Anche i sogni dei seguaci didi aloni o di stelle nelle vicinanze, ecc.). Si tratta di adattamenti diretti di trattati babilonesi, senza dubbio effettuati in Egitto all'inizio della dominazione persiana, durante il regno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] ad alcune scuole di ricerca, per es. quella di chimica, di assumere dopo l’Unità un ruolo dominante almeno fino alla settima, che si tenne a Napoli nel 1845. Iscritto in qualità di socio corrispondente dell’Accademia delle scienze e belle lettere di ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] didominare l'immaginazione degli italiani, il sovrano della scena politica e spettacolare nazionale, una sorta di mattatore onnipresente e onnipotente, una figura capace di celebrare al Vittoriale il settimo anniversario della morte di D'Annunzio.
Il ...
Leggi Tutto
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
chimes
‹čàim∫› s. pl., ingl. [propr. «campane», pl. di chime, prob. der. del lat. cymbălum «cembalo»], usato in ital. al masch. – Strumento musicale formato da una serie di campane di grandezza crescente, le quali realizzano una successione...