COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] Pan di Ugo Ojetti (III, 12, pp. 452 ss.).
Era questa una processione che avveniva ogni anno durante la Settimanasanta in Ciociaria per la festa della SS. Trinità al santuario di Vallepietra sul monte Autore. Durante il pellegrinaggio venivano ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] del "beato" Simoncino da Trento, per la cui morte in seguito ad un presunto omicidio rituale durante la settimanasanta del 1475 erano stati giustiziati quindici ebrei trentini: le autorità della Serenissima, vuoi per le pressioni della comunità ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] berniniane della S. Teresa, così come i monologhi rinviano alla teatralità sacra, se non alle prediche declamate nella settimanasanta. Nell'emblematico conflitto fra bene e male, tipico del romanzo agiografico barocco, si può cogliere la visione ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] di nuovo a Padova impegnato in affari immobiliari e, nel 1571, fu maestro di cappella interinale in cattedrale durante la settimanasanta e in altre occasioni; nel 1572 indirizzò quella che risulta essere l’ultima sua fatica musicale edita, il Terzo ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] et decreta, ibid. 1925; Christum canamus principem, ibid. 1926; Pax nostra. Breve indirizzo nella pietà liturgica della settimanasanta per utilità specialmente di coloro che sono impediti di frequentare le sacre funzioni, ibid. 1926; Constitutiones ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] e di tenebre, di Scarlatti, che lo stesso C. dette nella basilica di S. Lorenzo durante la quaresima e la settimanasanta del 1708. Poche altre comparse in pubblico del C. si ricordano: in occasione della festa per il compleanno del principe ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] Rovere as protector of sacred music, in Journal of musicology, XXIX (2012), pp. 276-284; R.L. Kendrick, La musica per la Settimanasanta di C. P., in Barocco padano e musici francescani, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Padova 2014, pp ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] (menzionato da Ponzio nei suoi scritti teorici), il terzo libro di mottetti a cinque e le lamentazioni per la SettimanaSanta, entrambi presenti nel catalogo Scotto del 1596 (Mischiati, 1984, p. 105). Nel 1588 pubblicò anche il Ragionamento di musica ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] nome, dalla nascita fino alle ultime parole sulla croce, alle esortazioni per la settimanasanta; la seconda canta la Madonna e la terza narra fatti riguardanti i santi. Quest'ultima sezione si apre con un epicedio eroico sulla strage degli Innocenti ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] in Re maggiore del 1768, un Credo a quattro voci del 1773, un Christus «assai bello» a quattro voci per la settimanasanta. Un Confitebor a tre voci e altri brani liturgici sono nel Capitolo della Cattedrale di Ferrara (Bertieri - Fabbri, 2004, p ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...