MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] vallombrosani della Badia di Passignano, dove rimase fino al 4 aprile, quando tornò in città per le cerimonie della settimanasanta.
Nel 1854 si recò a Roma per assistere alla proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione. Con l’avanzare dell ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] di una serie non completa di Responsori mattutini per i tre ultimi giorni della settimanasanta (uno per il giovedì, nove per il venerdì e nove per il sabato santo). Dalla prefazione dei Responsoria di Francesco Corteccia (Venezia 1570) risulta che B ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] avanti, portandolo sempre più a stretto contatto con la realtà politica e culturale dell’Italia. A Negroponte, durante la Settimanasanta del 1436, ebbe il suo primo incontro di cui si abbia notizia con un umanista di rilievo: Ciriaco de’ Pizzicolli ...
Leggi Tutto
MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] anche l’Ordine francescano, per ritornare a Venezia. Un suo Christus factus est a 2 per le tre sere della settimanasanta conservato in S. Maria della Fava (Mus., 451) reca la data 1833 e nell’intestazione il compositore è qualificato semplicemente ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] della Passione di Cristo (Salve, croce, unica speme e Ben serà crudel e ingrato) siano state concepite per la SettimanaSanta a Ferrara (Prizer, 2001). L’attribuzione delle composizioni a «Nicolo Patavino» (anche in forma abbreviata «NI.PA.») compare ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] canzone (Das Volkslied) op. 21 (Genova 1945); Canzone popolare op. 32; Missa brevis op. 34 (Torino 1958); 2 Responsori per la settimanasanta op. 35 (Torino 1951); Ave Maria op. 36 (Genova 1942); I tre colori op. 41, inno; Il Grillino op. 47; Campane ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimanasanta [...] IV, per il quale il Friedlaender ipotizzava la presenza di Ricci e del G. nelle Storie della Passione, dipinte da Santi di Tito nella camera della torretta, e nella decorazione della cappella al pianterreno: lo stile piuttosto ripetitivo che impronta ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] L. senza alcun'altra indicazione di qualifica e di "pensione"), per cantare le feste dell'anno, i sabati, le vigilie mariane, la settimanasanta "et ogn'altra volta che si sonarà l'organo" (Longatti, p. 304). È certo che il L. ricoprì tale incarico ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] musicali sacri usualmente coltivati nella prima metà del Seicento sembrano mancare all'appello solo le musiche per la settimanasanta, ma proprio in questo specifico ambito aveva pubblicato nel 1612 una significativa raccolta l'organista delle Grazie ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] in Vale, 1908, p. 22; nel catalogo del 1621 dell’editore veneziano Alessandro Vincenti figurano tra le «Opere della SettimanaSanta» sotto nome di «Bartolamio Ratti a 4», cfr. Mischiati, 1984, p. 149; mentre in un inventario sandanielese del 1635 ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...