CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] figure di dodici giuristi, con i loro manti di ermellino, in posizione adorante (1502). A un Ufficio della Settimanasanta proveniente dall'abbazia lateranense di S. Salvatore e conservato nel Museo civico di Bologna probabilmente collaborò con il C ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] volta a vela, ornato da stucchi rococò e dalla immagine dello Spirito Santo, sempre in stucco.
La chiesa di S. Maria delle Febbri, in altre tre chiese parrocchiali durante la settimanasanta, consistenti di effimere costruzioni con statue ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] intorno all'archetipo gregoriano del b. Umberto O. P., ibid., XIII (1918), pp. 14-19; Il canto della Passione della SettimanaSanta, in Rivista liturgica, V(1918), pp. 69-75; Les formes rythmiques du "Pes subbipunctis" d'après manuscripts, in Revue ...
Leggi Tutto
MEI, Orazio Vincenzo
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Pisa da Francesco e da Alessandra Vittoria Santi Mariotti; fu battezzato il 26 maggio 1731. In famiglia erano musicisti lo zio Nicola Mei, [...] nel presenziare alle funzioni in cui cantava tutta la cappella e di fornire e suonare il cembalo durante la settimanasanta; tale attività favorì l’esercizio nella composizione di musica sacra, come attestano la buona accoglienza di un oratorio del ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] . Il nome dell'I. compare, infatti, per la prima volta nel 1584, fra i musicisti pagati per le cerimonie della settimanasanta dall'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di S. Marcello a Roma, negli anni in cui Emilio de' Cavalieri soprintendeva alla ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] appartenenti alla Cappella Giulia.
La fama del B. resta legata soprattutto ad un suo Miserere che viene cantato nella SettimanaSanta con i Miserere dell'Allegri e del Baini, pur avendo egli al suo attivo varie altre composizioni rimaste manoscritte ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] ibid. 1625; Il II libro di madrigali et arie a 1, 2 e 3 voci op. XIV, ibid. 1625; Responsori di Natale e di SettimanaSanta concertati a 4 voci con basso continuo op. XXV, Napoli 1636; Motetti a 2e 3 voci, ibid. 1636.
Bibl.:G. Gaspari, Catalogo della ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] .
Il C. ha lasciato una Exhortatio ad poenitentiam, cioè uno di quei sermoni che a Firenze solevano tenersi durante la settimanasanta in certe confraternite (Bibl. nazionale di Firenze, Magl. XXXV, 211, c. 147), nonché un Protesto, cioè uno di quei ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] e il Gabrielli ci dà notizia di varie opere scritte dal C. in questo campo: sulla comunione, sui vespri, sulla settimanasanta, sull'ottavario del SS. Sacramento, sulla benedizione delle palme, sulle Ceneri e su altre solennità. Due di queste vennero ...
Leggi Tutto
La Vie de Notre Seigneur Jésus Christ
Riccardo Redi
(Francia 1913, 1914, colorato); regia: Maurice-André Maître: produzione: Pathé Frères.
La lunga storia delle Passioni di produzione Pathé Frères, [...] sue quattro parti: era dunque possibile presentare la Naissance in occasione del Natale e la Passion et Mort durante la SettimanaSanta. Il film ebbe la première al Kinerama Pathé di Parigi qualche giorno dopo la Pasqua del 1914. La struttura del ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...