SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la Tremouille e Gian Giacomo Trivulzio; anzi, poche settimane più tardi passavano perfino all'attacco della Borgogna (assedio giorno di S. Nicola (6 dicembre) che un tempo era il santo che portava i regali ai bambini: usanza ora trasferita al Natale, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] velocità 322,52 km/h su circuito di 1000 km, ottenuta a Santa Monica in California il 25 marzo 1969 e la velocità di 369,43 la Skarklitt, il vincitore F. Nones. Purtroppo, poche settimane prima, nel corso del consueto lungo periodo di allenamento a ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] che per un quindicennio. Nacque nel 1830 come reazione alla Santa Alleanza che voleva respingere l'Europa al pre-'89 ed ebbe o poco più: una scapigliatura romantica! Ma ora, in poche settimane, ne ebbe un migliaio e compié la prima grossa azione di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a espressioni nuove di pittura aerea, luminosa, sintetica nel ciclo di Sant'Orsola e più ancora in quello di San Giorgio e di San I teatri di commedia si aprivano di solito nella prima settimana d'ottobre, quelli d'opera sulla metà di novembre: tutti ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] stesso santo, tradisce i suoi legami con l'antica festa pagana del sole e della primavera. Durante tutta la settimana dopo è considerato il fondatore dell'ascetismo in Bulgaria e il santo patrono dei Bulgari; così Cosma di Preslav, che condannava ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] alto forno può durare più giorni ed anche qualche settimana con perdite enormi.
La produzione normale di un Diavoli a Siena (circa 1400), a scomparti quadrilobati, la chiesa di Santa Trinita a Firenze e il Museo civico di Torino, del principio del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . Tanto in queste ultime leggende quanto in quelle di Santo Stefano e di Sant'Emerico della fine del sec. XI, si riscontra appena Questi scrittori erano le colonne della rivista A Hét (La Settimana), sorta nel 1890, e che in seguito divenne l'organo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] tempo della spedizione di Assab e poi in Turchia, in Terra Santa, al Marocco, in Serbia, in Cina e in Giappone; diresse profondamente e introdusse l'assicurazione gratuita degli abbonati: in 7 settimane la tiratura passò da 300.000 copie a 1 milione, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] linea aerea, inaugurata nel 1928, che collega sei volte alla settimana l'idroscalo di Ostia con quello di Elmas (Cagliari). Il e sono molti inni sacri (goccius o gosos) in lode d'un santo o d'una festa religiosa: poesia fatta per il popolo e da questo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Pubblica istruzione, a esclusione di quella del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Per gli archivi sonori, l'unico 1997.
U. Bottazzini, La cultura vogliamo che sia scientifica. Una settimana contro la paura, in Il Sole-24 ore, 16 marzo 1997. ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...