DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] volume di E. Ennen, le conclusioni di S. Lopez alla settimana di studio di Spoleto del 1954. Primo banco di prova Roma Imperii, Faenza 1963, pp. 97-145; La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo di Ottone I, in Festschrift P.E. Schramm ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] per anni pubblicò una plaquette in 30 copie ogni settimana.
La casa di Ripa di Porta Ticinese 47, Troia, 1983, n. 4, pp. 79 s.; G. Spagnoletti, prefaz. a La Terra Santa e altre poesie, cit., pp. 7-14; G. Manganelli, Versi trovati dentro l'angoscia, ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] . Galilei, con una punta di sprezzo, "Esso fa un libro in una settimana" (Edizione… opere… Galilei, XVIII, p. 201). Dal De propriorum operum Alle obiezioni mossegli dal medico spagnolo A. Ponce de Santa Cruz il L. replicò nel De anima subiecto corpori ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] trono tiene in grembo Cristo con la colomba dello Spirito Santo, dalla quale si dipartono dodici raggi verso gli apostoli suo perduto contesto, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Quando questa proteina fu iniettata nell’embrione di pollo di una settimana per un periodo di 3-5 giorni, essa indusse nei nella plasticità del sistema nervoso.
Nel 2004 la Fondazione Santa Lucia di Roma inaugurò nuovi laboratori di ricerca, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] di Provenza; nel 1241 fu nominato priore dell’ospedale di Santa Croce nella diocesi di Winchester. In molte occasioni però dall religiose nell’economia europea 1000-1800, Atti della XLIII settimana di studio dell’Istituto di storia economica F. Datini ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] ’anno, egli ribadiva l’adesione a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l’onore dei popoli liberi» socialmente migliore» (Giannasi 2008, p. 23). Dopo qualche settimana fu però spostato al comando dell’artiglieria della 36a divisione in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] capitano generale da Mar, Girolamo Foscarini; una settimana dopo Morosini fu allontanato dal comando delle operazioni navali le isole ionie e il Peloponneso: il 6 agosto 1684 conquistò Santa Maura, il 29 settembre Prevesa. L’anno dopo fu la volta ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] medica e fu nominato primario medico dell'ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze. Nel 1887 fu incaricato , ibid.,XLVII (1893), pp. 341-354; L'endocardite diplococcica,in La Settimana medica dello sperimentale,LI (1897), n. 7, pp. 77-81. Infine ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] lavoranti, raggiungendo una produzione di 20-25 paia di scarpe la settimana. Quando, nel 1912, arrivò dagli Stati Uniti in visita a e Secondino, che pochi mesi prima si erano trasferiti a Santa Barbara in California, e li raggiunse. Fermo nella sua ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...