La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] veneziano Clemente XIII - s'è dato da fare perché il catalogo santo e beato s'infittisca di Veneziani e Veneti. E non a vuoto lavoratore lavori, appunto, "per soli tre giorni" alla settimana. E, così, lavorando tutti meno, lavorano, in compenso ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] culto dogale (tra l'altro l'anniversario della morte del santo fu proclamato festa di Palazzo) politica e religione (68). sue braccia. Eppur queste differenze non sono tra mesi, mà di settimane (94).
Tra l'altro nel 1732 un incidente di per se ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] l'11 agosto 1848. Memorie storiche, in Documenti della guerra santa d'Italia, fasc. 7°, Capolago gennaio 1850, p. 23 fra tante infamie / ella è la nostra gloria", scriveva in quelle settimane l'autore dell'inno Fratelli d'Italia (cit. in G.B. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Cercato (77) e si spacciava per cavaliere di Santa Francesca nonché per generale di fanteria dell'imperatore d Ebbe periodicità irregolare: prima tre e poi due numeri la settimana. Talora ebbe qualche supplemento. Arrivò almeno sino al numero 48 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Göttingen 1964; La storiografia altomedievale. Atti della XVII Settimana CISAM (Spoleto, 10-16 aprile 1969), Spoleto sociale: sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del VII secolo e l' ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Novello dichiarò la guerra. Dunque nel giro di pochissime settimane, fra la fine di febbraio (quando nei registri del veneziano, Venezia 1979.
81. G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede, p. 183; G.B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] consorteria detta terzo partito(15).
Le trattative continuarono nelle settimane e nei mesi successivi e si fecero sempre più del registro di Dolo Carlo Granziotto, il sindaco di Santa Maria di Sala Emilio Tipaldo.
Lo stesso intervento pronunciato ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] capacità di risalire il vento. La più famosa resta la Santa María di Cristoforo Colombo, varata nel 1480, lunga 23,60 alle 7000 miglia e richiede tempi di percorrenza da una a tre settimane. Una volta arrivati nel porto di tappa, gli shore teams di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Ladislao III, l'adesione convinta di Eugenio IV alla guerra santa, la forte pressione alla quale erano sottoposti i dominii asiatici di battere i Turchi a Tergian, appena qualche settimana più tardi, cosicché il senato poté finalmente ordinare a ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] immagini della Vergine e di un piccolo numero di santi orientali (Teodoro, Pantaleone), queste piastrelle ‒ dalla Nord de l'Adriatique, in Aquileia e l'Africa. Atti della IV settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 28 aprile - 5 maggio 1973), Udine ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...