Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] a quelle di partito e quindi, soprattutto, da "La Settimana Religiosa" di mons. Evasio Colli all'organo ufficiale di Ca Giuseppe, San Domenico. Non li troveresti mai a Santo Stefano, a San Luca, a Sant'Angelo. Li troverai sempre a San Polo [...]"( ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] veneziana. 1944 8.VII Concerto per la Settimana Veneziana del Profugo: musiche di Respighi e apre al canto / come s'apre il giglio al sol. / A te l'inno viene, o Santo / sulle candid'ali a vol. / Cielo azzurro, viva fiamma / acque, erbe e spiche d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da Vasco de Gama nel 1497; quest'ultimo usò, nella baia di Sant'Elena, un astrolabio di legno di tre palmi di diametro sospeso a un un piccolo quadrante accessorio per indicare il giorno della settimana. Non sembra credibile l'ipotesi, sostenuta da ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Friedrich II, ivi, III, pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Roma 1978; N. Duval, La della città medievale, in Roma anno 1300, "Atti della IV settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , diceva di imitare s. Paolo, il quale "non predicava una volta la settimana, ma una volta al dì: sei, otto e dieci ore per volta, senza altra misura che quella dello Spirito Santo"; ma anche gli altri non erano da meno. Avevano uno stile tutto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] A Montpellier nel 1418 è altresì stabilita una settimana di prova dell'aspirante presso ciascuno dei maestri gran parte del volgo, che si affidano all'aiuto di Dio e dei santi piuttosto che alla competenza tecnica. Non è un caso che i cataloghi più ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] ogni contrada. Più volte per settimana due barche raccolgono le immondizie reg. 9, c. 48.
62. Ibid., reg. 13, c. 17.
63. Ivi, Corporazioni religiose soppresse, Santa Marta, b. 1.
64. Ibid., b. 2.
65. Ivi, Cassiere della Bolla ducale, Grazie, reg. 3 ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] titoli furono conquistati dalla squadra campana del Volturno, di Santa Maria Capua Vetere.
Veneto, Emilia, Sardegna e allenano fino a 2 volte al giorno per almeno 5 giorni alla settimana. Ciascuna seduta ha una durata di circa 2 ore. Al sabato ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] trovò conferma nella predica e nella processione indetta a una settimana dalla morte del predecessore per implorare da Dio la fine dell , come il luogo in cui si concentrano tanti casi di santità e teatro di tanti episodi, atti a provare con la forza ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Paris 1987; L. Pani Ermini, Santuario e città fra tarda antichità e alto medioevo, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-XI), "XXXVI Settimana di studio del CISAM, 1988", Spoleto 1989, II, pp. 837-877; P. Testini, G. Cantino ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...