Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] ‘pendolarismo’ tra mondo industriale urbano proprio della settimana lavorativa e mondo paesano del week-end, egli grandi dimensioni, è lo stesso principio che ha dato vita al Venerdì santo di Belvedere Langhe.
La riflessione di Gallino ci aiuta a non ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] per Dio, per il Cristo, per lo Spirito Santo e per la maestà dell’imperatore che subito dopo -VII siècles), in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’alto Medioevo, XXXIV Settimana di Studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 3-9 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in una crassa trascuratezza»41.
A distanza di una settimana, grazie a una somma messa a disposizione dal commensale , Venezia 1966, pp. 88-95.
31 F. Turvasi, Padre Genocchi, il sant’Uffizio e la Bibbia, Bologna [1971], p. 43, e passim sull’argomento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] delle specie sulle varie isole durante la prima visita del Beagle, durata cinque settimane, benché il residente inglese dell'Isola di Charles (Isla Santa Maria) lo avesse informato che le testuggini giganti erano una caratteristica esclusiva di ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] letizia per tutte le chiese, sono onorati i sepolcri dei santi, liberati i confessori e gli esuli.
A questo punto nella letteratura greca e latina, in Sangue e antropologia biblica, Atti della settimana di studi (Roma 10-15 marzo 1980), a cura di F. ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] quelli in cui si è approfondita la ricerca, Vico Equense, Santa Maria La Carità, Saviano (nella provincia di Napoli), e buttare la spazzatura». A Varcaturo un signore si reca ogni settimana dallo zio invalido, assistito da una badante, per ritirare i ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] . Il 19 luglio, meno di una settimana dopo gli avvenimenti, la Congregazione degli affari S. Marotta, L’occupazione di Roma e della città Leonina: rapporti tra Santa Sede e autorità italiane dal 20 settembre alla vigilia del plebiscito del 2 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , i Quattro Venti, le Fazioni del Circo, i sette Giorni della settimana, i 7 Pianeti, i 7 Saggi della Grecia (od otto Sapienti anche per m. di vòlte, per esempio nella cappella di Santa Matrona a S. Prisco di Capua, con quattro spicchi divisi ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] del quale trovano in abbondanza, perché sono tenuti da quelle genti santi nella lor legge e sono come i nostri frati religiosi ed ancora essi predicano della lor legge ogni lunedì della settimana; nel qual tempo si levano a buon'hora, andando per la ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] la guardia civica e a questuare per le strade «nel nome santo d’Italia», popolane di diversa età e condizione a donare, magari prepararle a tale incarico, magari assistendo a qualche settimana di «conferenze pedagogiche» nei capoluoghi più solerti a ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...