CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , pp. 13-511; A. de Capitani D'Arzago, Gli affreschi di Santa Maria di Castelseprio, ivi, pp. 539-701; R. Longhi, Giudizio sul in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988b, II, pp ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] 1973, pp. 295-348; M. Steinby, Le tegole antiche di Santa Maria Maggiore, in RendPontAcc, XL VI, 1973-74, pp. 101-133 Aquileia, la Dalmazia e l'Illirico. Atti della XIV settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1983 (Antichità Altoadriatiche, XXVI), ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] patriarca di Grado ed al clero sottoposto affinché promuovessero il culto del nuovo santo: A.S.V., S. Maria Graziosa dei Frari, b. 97 Occidente nei secoli XI e XII. Atti della seconda settimana internazionale di studio. Mendola, 30 agosto - 6 ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Ottonen, ivi, pp. 5-106; A.M. Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; W Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto 1991, II, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] con più accuratezza figura quello di Urbisaglia (ville di Santa Lucia di Pollenza, di Passo San Ginesio, di Morico e rotte marittime nell’Adriatico di età romana. Atti della XXIX settimana di studi aquileiesi (20-23 maggio 1998), Trieste 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] alla città di Parigi assediata dagli ugonotti.
Una settimana più tardi, G. nominava nunzio straordinario in pp. 233-35; G. Caravale, Inediti di Francesco Pucci presso l'Archivio del Sant'Uffizio, "Il Pensiero Politico", 32, 1999, pp. 72 s., 75 ss., ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] nel mezzo della platea del teatro Castelli, in via Santa Radegonda, una zona circolare in asfalto per i pattinatori. è settimanale o al massimo si disputano due partite a settimana. Negli ultimi dieci anni vengono organizzati anche mondiali, europei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] docente che da un corso di studi definito.
L'Ospedale della Santa Trinità, fondato nel 1741, disponeva non soltanto di medici e , e mentre Boerhaave insegnava al capezzale due volte alla settimana, egli portava i suoi studenti nelle corsie due volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] diverse, allora anche il diavolo può essere riconciliato con l’acqua santa (A. Peccei, La qualità umana, cit., p. 83).
luglio al MIT a Cambridge, in Massachusetts, per una settimana di studio intensivo delle tecniche dei sistemi dinamici (Moll 1991 ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] ex ospedale psichiatrico di San Lazzaro e dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Ingressi, corridoi, esporre la pellicola per lunghi periodi, in alcuni casi per una settimana, permette al fotografo di seguire il ciclo vitale dei fiori. ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...