Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] delle abitazioni nelle grandi capitali arabe. Nella città santa dei musulmani, La Mecca, sono stati costruiti nel muro. L'uomo accetta e i due firmano l'accordo. Una settimana dopo, però, Giufà entra nella vecchia abitazione e appende al suo chiodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] via radio tra San Francisco e l'isola di Santa Catilina (poco distante dalla costa californiana), si raggiungeva una dai quali nel 1921 ne uscivano 25.000 libbre a settimana. Nello stesso tempo i ricercatori della Western Electric erano impegnati ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] dove arrivò il 25 apr. 1203 o, più probabilmente, qualche settimana dopo. Durante un breve soggiorno a Cipro, confermò a nome del che il C. non aveva rispettato l'appello alla Santa Sede, né ascoltato il patriarca, favorendo unilateralmente i templari ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Un art dirigé, cit., pp. 193-238); F. de' Maffei, Sant'Angelo in Formis. II. La dicotomia tra le scene dell'Antico Testamento e secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto 1991, II, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 78, 80, 100, 104). La documentazione archeologica (via Sant’Alberto, via Gastone di Foix) rivela che questo porto, Spettacolo in Aquileia e nella Cisalpina Romana. Atti della XXIV Settimana di Studi Aquileiesi, 24-29 aprile 1993, Trieste 1994, ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] il G. s'imbarcò da Lima alla volta dello sperduto villaggio di Sant'Elena dove ebbe inizio la conferenza: i colloqui, terminati il 10 di aver suggerito lui per primo a Pio X, appena una settimana dopo l'elevazione al soglio, l'utilità, e anzi la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di , Galatina 1980, pp. 53-74; F. Mancini, Il ricordo di Santa Cristina a Imola: dalla chiesa alla croce, alla porta, alla cappella, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Michele al Gargano e quindi imbarcarsi per la Terra Santa. Una serie di tracciati viari varcava infine i Pirenei e navi sul Po, in La navigazione mediterranea nell'Alto Medioevo. XXV Settimana CISAM, Spoleto 1978, pp. 565-607; J. Rougé, Ports et ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] rosso bordato d'oro, con ai lati due angeli, santi e il committente in ginocchio. I due scomparti laterali del problemi e prospettive, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ' ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] del re. Spiritualità e progetto da Benedetto XV a Pio XI, in Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995, pp. 23-38 35.
33 È significativo che, nel suo intervento alla settimana diocesana degli Uomini di Azione Cattolica di Roma del ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...