DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] a cui si riferiscono, come la serie di edifici della Terra Santa che illustra opere quali il De locis sanctis, basato sul Moyen Age, in Simboli e simbologia nell'Alto Medioevo, "XXIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto 1976, I, pp ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] viterbiense» e che fu dipinta dai suoi membri come una «santa compagnia», raccolta in pia meditazione nella «dolcissima quiete» della i due terzi dei consensi. Il quorum si alzò una settimana più tardi per l’arrivo dei cardinali francesi, decisi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] la costruzione, e così quella del Santuario della Santa Roccia. Giunto alla nicchia della preghiera, ammirò la Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università di Roma ( ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] parte delle truppe, il C. ne riparte dopo una settimana alla volta di Colibre; e, imbarcatosi a Tarragona, giunge sono i festeggiamenti ad Orbetello liberata; il 20 vengono rioccupate Santo Stefano, Talamone e le saline.
Lasciata Orbetello il 25, ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] 1857, p. 82). Giunto a Trento il 10 aprile, una settimana dopo si mise in viaggio alla volta di Innsbruck, dove nel -164; M. Firpo, Nel labirinto del mondo. Lorenzo Davidico tra santi, eretici, inquisitori, Firenze 1992; R. Fangarezzi, Gli atti della ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] dato i giudizi di ultima istanza. Ci vollero molte settimane per giungere a un accordo: la bolla di infeudazione copia di quest’ultimo, attribuita a scuola veneziana, è nel Castel Sant’Angelo di Roma. Gli inventari del Palazzo del Giardino di Parma ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] i Franchi, che nel 755 sfociarono nella restituzione alla Santa Sede dei territori dell'E., si acuì nell'ambito in L'arte sacra nei Ducati Estensi, "Atti della II Settimana dei beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati estensi ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] alcuni periodi dell'anno liturgico e nei giorni della settimana che ricordavano la passione di Cristo. Per quanto , Paris 1950, s.v., coll. 2269-85; F.S. Schmitt, Anselmo d'Aosta, santo, in D.B.I., III, pp. 387-99; Lexikon für Theologie und Kirche, X ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] di Marco Aurelio (Roma, Mus. Capitolino) -, e della Santa Sofia a Costantinopoli, con la statua di Giustiniano collocata al conversione al cristianesimo nell'Europa dell'Alto Medioevo, "XIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1966", Spoleto 1967, ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] numeri; la seconda, che ne comprende 379. Ogni settimana venivano realizzati quattro numeri di cinegiornale della lunghezza di tubercolosi, o ai lavori di costruzione della diga di Santa Vittoria in Sardegna, o all'industria idroelettrica italiana, vi ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...