CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] C. fu ferito da un pezzo di modello, crollato, e morì nella settimana precedente il 10 sett. 1667 (è errata la data di morte 1680 o Roma (modello per una statua di marmo in S. Maria in Campo Santo, Roma) è attribuita al C. (Nava Cellini, 1956), ma in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] Cristoforo Moro.
La città era stata da qualche settimana riconquistata proprio dal Gritti, ma gli Imperiali la rafforzare le difese (gli era stato assegnato il settore di Santa Giustina), ma già il 12 novembre partecipava alla riconquista di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] Otranto (5); 13. Acerenza (5); 14. Conza (6); 15. Reggio Calabria (8); 16. Santa Severina (6); 17. Cosenza (1); 18. Palermo (3); 19. Monreale (2); 20. Diocesi, Pievi e Parrocchie. Atti della sesta settimana internazionale di studi (Milano, 1o-7 ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] . 439 s., docc. 190-191). Meno di una settimana più tardi la situazione precipitò: lo scultore aveva accettato delle God and Bacchus, London 2016; M. Calogero, Alfonso Lombardi a Santa Maria della Vita: per una rilettura stilistica, in Paragone, LXIX ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] date della sua vita. In primo luogo, se l'"uomo di santa vita" che orientò il F. verso lo studio delle scienze sacre XV e XVI in Italia, in S. Augustinus, vitae spiritualis magister. Settimana int. di spiritualità ... (Roma 1956), Roma 1959, pp. 339- ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] nella città, con particolare riguardo alle celebrazioni di Santa Lucia, patrona di Siracusa. Il regalo è . Paul, M. Iozzo, Cleveland 2002; La Sicilia dei due Dionisi, Atti della settimana di studio (Agrigento 1999), a cura di E. De Miro, N. Bonacasa, ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di immagine della chiesa di S. Maria in Portico, "Giornata di studio per Santa Galla, Roma 1990", Roma 1991, pp. 79-88; A. Iacobini, ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] con l’Annunciazione e la Trinità, proveniente dal monastero di Santo Spirito ad Agrigento (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), e e l’arte del Duecento italiano, «Atti della III Settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] la prefazione di Giuseppe Ungaretti.
Nel 1961 partecipò alla IX Settimana di arte sacra con un intervento su Spazi-luce nell’ 1967-1968 progettò il santuario sul lago di Tiberiade, in Terra Santa; il progetto venne approvato dalla S. Sede, ma i lavori ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] quell’anno, Pratolini divenne redattore capo di La Settimana, il ‘periodico d’attualità’ pubblicato dapprima a mattina del 12 gennaio 1991 e venne sepolto nel cimitero fiorentino Alle Porte Sante di San Miniato.
Opere. Romanzi, a cura di F.P. Memmo ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...