PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] (menzionato da Ponzio nei suoi scritti teorici), il terzo libro di mottetti a cinque e le lamentazioni per la SettimanaSanta, entrambi presenti nel catalogo Scotto del 1596 (Mischiati, 1984, p. 105). Nel 1588 pubblicò anche il Ragionamento di musica ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] nome, dalla nascita fino alle ultime parole sulla croce, alle esortazioni per la settimanasanta; la seconda canta la Madonna e la terza narra fatti riguardanti i santi. Quest'ultima sezione si apre con un epicedio eroico sulla strage degli Innocenti ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] in Re maggiore del 1768, un Credo a quattro voci del 1773, un Christus «assai bello» a quattro voci per la settimanasanta. Un Confitebor a tre voci e altri brani liturgici sono nel Capitolo della Cattedrale di Ferrara (Bertieri - Fabbri, 2004, p ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] ]" - da conservare presso la cattedrale, assieme a uno suo, da porsi sopra la cappella adibita alle celebrazioni della settimanasanta. Trasferì inoltre la leggendaria cattedra di s. Pietro, che dicesi usata ad Antiochia, presso l'altare di S. Elena ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] . F. suonava ancora in quel periodo.
Coevi del Concerto per organo sull'aria della "Martina" sono i Responsi della settimanasanta, per tre voci virili: la grafia incerta del manoscritto rivela lo stato precario di salute del musicista, che nel 1744 ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] il musicista ridusse man mano la propria attività anche nella Cappella Giulia dove, il 25 marzo 1919, per la settimanasanta, fu sostituito definitivamente da Mancini.Il 16 giugno, in qualità di ex alunno, prendeva parte alla solenne accademia per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] del M. come maestro di cappella risale al 1576 quando organizzò e diresse per l'Arciconfraternita del Gonfalone la musica della settimanasanta e quella per la festa patronale di S. Lucia. L'anno seguente svolse la stessa attività in occasione della ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] . op. 3, ibid. 1667; Inni a voce sola per tutti i vespri, 4 Antifone. Tantum ergo, op. 4, ibid. 1668; Lamentazioni della SettimanaSanta a voce sola, op. 5, ibid. 1668; Salmi concertatia 5 voci, a 2violini con basso, op. 6, ibid. 1669; Il libro primo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] a causa della sua recente esperienza a Treviso).
Si diceva che nella cittadina in riva alla Livenza, durante la settimanasanta, in cui cadeva anche la Pasqua ebraica, un piccolo vagabondo di nome Sebastiano Novello fosse stato vittima di un omicidio ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] aver fatto scrivere, miniare e legare un libro di canto figurato, Li vesperi della quadragesima, legato assieme ai Matutini della settimanasanta; una Deca di Biondo tradotta da Nicolò da Lonigo e scritta da Nicolò Mascarino; un Asino d'oro (forse lo ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...