MARTINENGO, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
– Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568.
In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] a sei voci.
Opere: Popule meus e Tantum ergo, a 4 voci, in G. Croce, Nove lamentationi per la settimanasanta, Venezia 1610; Regnum mundi, mottetto a voce sola e basso continuo in Ghirlanda sacra. Scielta da diversi eccellentissimi compositori de ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] per 4 voci e continuo; 27 responsori a 4 voci e continuo per la settimanasanta; 5 lamentazioni per voce (soprano, tenore, basso), archi e continuo per la settimanasanta; lauda a 3 voci (Begl’occhi pietosi). Musica profana: 2 cantate (Salve, o dì ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] Il messale delle domeniche e feste di precetto non che delle ferie che hanno messa propria e gli uffici di Natale, della settimanasanta ed altri, tradotti parte in prosa e parte in rima (ibid. s.d.); All’Italia nel 6 giugno 1861. Elegia in omaggio ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] ‘stile concertato’ coevo, non rinnega talora il ricorso alla severità dello ‘stile antico’ (per esempio nello Spartito per la SettimanaSanta per coro a 4 voci e basso continuo). Compose cantate e oratori (le partiture risultano quasi tutte perdute ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] ciclo incompleto delle Lamentazioni di Geremia, scritte dal Cavalieri nel 1599 per la corte dei Medici, in occasione della settimanasanta.
Nel 1600 ebbe luogo a Firenze la prima rappresentazione della Euridice di I. Peri, e si potrebbe supporre che ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] altro suo incarico dovette essere nella chiesa di S. Filippo: lo testimonierebbero i 27 responsorii per la settimanasanta, composti da Giovanni Montresor e nel 1797 «ridotti a maggior brevità dal Morellato», conservati nell’archivio della medesima ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] e contro una consuetudine ormai inveterata, essi avevano ottenuto il diritto di uscire dal ghetto in occasione della settimanasanta: ne erano seguite risse e tumulti sedati dalle truppe francesi, poiché la stessa guardia civica si era rifiutata ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] C. dispose dei suoi averi (19 marzo 1486), e nominò suo erede universale il pittore Iacopo da Montagnana, suo cognato; durante la settimanasanta dello stesso anno il C. morì di peste, carico di debiti; dal 5 maggio al 2 giugno 1486 si procedette all ...
Leggi Tutto
ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] concertati, responsori e Missa pro defunctis, responsori per il mattutino di Natale, responsori per il mattutino della settimanasanta, improperi, Vexilla regis, Haec dies, Victimae paschali laudes, Veni Sancte Spiritus, e due serie di litanie della ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] il signor D. Giuseppe Pacieri, del cui valore l’organo celebre della Santa Casa è ora degno Teatro»; ma non è possibile stabilire quanti e cantato il venerdì santo del 1690 a palazzo Borghese, per le celebrazioni della settimanasanta che il principe ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...