MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] contro il re e contro M., trincerati in Castel Sant’Angelo. Questi fatti, accaduti alla fine di dicembre del Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Atti della XXXVIII settimana di studio… 1990, Spoleto 1991, pp. 50 s.; P. Cammarosano, Nobili ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] da un modello egiziano, in Roma Anno 1300. Atti della IV Settimana di studi di storia dell’arte medievale…, 1980, a cura di Sarcofagi reimpiegati e monumenti sepolcrali dei V. nella basilica dei Santi Cosma e Damiano a Roma, in Senso delle rovine e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] dello stesso anno. Assegnato al dipartimento marittimo di Cartagena, il 13 genn. 1775 fu imbarcato sulla fregata "Santa Teresa" e una settimana dopo fu promosso alfiere di fregata. Quasi subito ebbe occasione di partecipare a due eventi bellici: la ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] del figlio Carlo Emanuele avvenuta il 9 agosto, salparono la settimana successiva da Cagliari. Giunti a Livorno il 21, proseguirono degli insorti senza scongiurare l’intervento militare della Santa Alleanza, Vittorio Emanuele I, già minato nella ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] deciso di intraprendere una spedizione armata verso la Terra Santa (e infatti 200 navi partirono nel 1122). Nelle secoli XI e XII. Papato, cardinalato, episcopato, Atti della V settimana di studio, Mendola, 26-31 agosto 1971, Milano 1974, pp ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] F. al Senato (che forse non spedì, mentre qualche settimana, dopo ne inviò effettivamente una di tono molto sottomesso) 543 s.; P. Simoncelli, Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977, pp. 135 s.; C ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] Alibert l'anno 1739 il quale è stato fatto maestro di cappella in Santa Maria Maggiore e non vuol più comporre opere per li teatri, fatto un maestro dotto, che veniva da me quattro volte la settimana, e che restava meco per ore intere".
Una pesante e ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] riprendere i consueti negozi interrotti da una settimana: venne così a mancare all'A., pp. 251-279; Id., Masaniello, Bari 1925; E. Visco, La politica della Santa Sede nella Rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924; B. Croce, Storia del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] -1880: atti congressuali, indirizzi, proclami, manifesti, a cura di P.C. Masini, Milano 1964, pp. 36 s.; L. Lotti, La settimana rossa, Firenze 1965, ad ind.; G. Woodcock, L'anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari, Milano 1966, pp. 213 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] sicura protezione. Ma si sbagliò, perché già una settimana dopo il palazzo venne assalito e saccheggiato dai lanzichenecchi di S. Pietro e nel 1525 aprì e chiuse la porta santa 'nel Laterano. Per ricordare questa cerimonia fu coniata una medaglia d ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...