BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] di più senza specificare che l'esonero era avvenuto una settimana prima dell'offensiva nemica. L'opinione pubblica era così indotta a riposo per anzianità nel 1926, il B. morì a Santa Margherita Ligure il 23 nov. 1935. Non fu commemorato in ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] turchi. Non ebbe modo di combattere, poiché lo sbarco – qualche settimana più tardi – avvenne quasi in contemporanea con l’abbandono dell’ religione in Francia sotto il comando di Mario Sforza di Santa Fiora, congiunta a quella promossa da papa Pio V ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] porto settentrionale della Coruña.
Le navi impiegarono una settimana per raggiungere le Canarie, dove completarono le Brasile e in una stagione poco propizia alla navigazione. A capo Sant'Agostino s'arrivò il 3 giugno e in effetti, quando appena ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] trovò conferma nella predica e nella processione indetta a una settimana dalla morte del predecessore per implorare da Dio la fine I, v. Enc. dei papi, I, pp. 570 s.
La santità del pontefice veniva sancita già poco dopo la sua morte da numerosi testi ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] in sostituzione d'un membro di cappella morto la settimana prima: assunse il servizio, secondo la consuetudine, un 29-36, 42-44, 54-57; N. Pirrotta, C. e Abbatini - "opera", in Santa Cecilia, II (1953), 3, pp. 31-34; Id., Tre capitoli su C., in La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] marzo 1947 è stato celebrato il 14° centenario della morte del santo. Per se stesso, il termine a quo della fine di è diviso da B. in quattro gruppi da distribuirsi nella settimana per ciascun ufficio così sommariamente ripartiti: Salmi 1-19 a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] preferisce attendere sia, appunto, il D. di "settimana" in Collegio per poter trattare vantaggiosamente. Ed è G. Galilei e ... Padova, II, Padova 1966, pp. 162, 308; Culto dei santi a Venezia, Venezia 1 965, p. 303; M. Borelli, Ricerche sul Baronio, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Felice per il resto dell’anno commentò tre volte la settimana la Lettera di s. Paolo ai Romani e diede lezioni 59, pp. 49-83; L. Finocchi Ghersi, Sisto V e il palazzo Colonna ai Santi Apostoli, in AFAT. Arte in Friuli. Arte a Trieste, 2016, n. 35, pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] ruolo è altrimenti documentato per gli anni 1286 e 1289.
Nella settimana di Pentecoste del 1281 si riunì in Firenze il capitolo generale Compagni II, 13 su suggerimento d'un "uomo di santa vita […] per nome chiamato frate Benedetto" - erano chierici ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] dove arrivò il 25 apr. 1203 o, più probabilmente, qualche settimana dopo. Durante un breve soggiorno a Cipro, confermò a nome del che il C. non aveva rispettato l'appello alla Santa Sede, né ascoltato il patriarca, favorendo unilateralmente i templari ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...