GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] il G. s'imbarcò da Lima alla volta dello sperduto villaggio di Sant'Elena dove ebbe inizio la conferenza: i colloqui, terminati il 10 di aver suggerito lui per primo a Pio X, appena una settimana dopo l'elevazione al soglio, l'utilità, e anzi la ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] ultimi quattro anni di attività a due consulti a settimana (Pin, in Ripensando Paolo Sarpi, 2006, p. al Seicento: tra antiche autonomie e centralizzazione romana, in I Servi di Santa Maria nell’epoca delle riforme (1431-1623). Atti del Convegno, Roma, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] viterbiense» e che fu dipinta dai suoi membri come una «santa compagnia», raccolta in pia meditazione nella «dolcissima quiete» della i due terzi dei consensi. Il quorum si alzò una settimana più tardi per l’arrivo dei cardinali francesi, decisi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] parte delle truppe, il C. ne riparte dopo una settimana alla volta di Colibre; e, imbarcatosi a Tarragona, giunge sono i festeggiamenti ad Orbetello liberata; il 20 vengono rioccupate Santo Stefano, Talamone e le saline.
Lasciata Orbetello il 25, ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] 1857, p. 82). Giunto a Trento il 10 aprile, una settimana dopo si mise in viaggio alla volta di Innsbruck, dove nel -164; M. Firpo, Nel labirinto del mondo. Lorenzo Davidico tra santi, eretici, inquisitori, Firenze 1992; R. Fangarezzi, Gli atti della ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] dato i giudizi di ultima istanza. Ci vollero molte settimane per giungere a un accordo: la bolla di infeudazione copia di quest’ultimo, attribuita a scuola veneziana, è nel Castel Sant’Angelo di Roma. Gli inventari del Palazzo del Giardino di Parma ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] fino al 1774 (comprendente anche il restauro della Santa Grotta nel 1772), dall’altra, dell’avversione dei Inghilterra: il 25 gennaio Thorpe notificava ad Arundell che la settimana precedente il suo Palladio aveva ricevuto da Londra la mirabolante ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Castracane, di volerlo nominare cardinale. Qualche settimana dopo, lo stesso segretario di Stato, 1997; Il gran disegno di R. Origine, fortuna e profezia delle Cinque piaghe della Santa Chiesa, a cura di M. Marcocchi - F. De Giorgi, Milano 1999; A ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] commissario e, fatto più importante, console dell'arte di Por Santa Maria o della seta: ciò testimonia la sua presenza ai familiari, cui raccomandava di scrivere alternativamente ogni settimana.
Nonostante l'immensa rete di relazioni intrattenute, ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Prima di rientrare in città, in un soggiorno di qualche settimana a Crema, il D. elaborò un progetto di crociata ,Paris 1907, pp. 102-13, 180, 204-16; G. Clementi, Un santo Patriota. Il b. Venturino da Bergamo, Bergamo 1909; Id., Un Savonarola del ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...