VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] infedeli non poteva essere tollerato, e qualche settimana più tardi, attraverso una mediazione veneziana, Vettori le delicate questioni strategiche che preludevano alla costituzione della Lega santa.
Invece, Vettori, partito da Roma, si ammalò ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] nella pessimistica rassegnazione, pubblicando la Settimana di considerazionì e di preghiere, , 91, 103, 130, 133, 204 s., 208, 212; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla Santa Sede,Roma 1938, pp. 177 n., 231 n. 2, 241, 254-258, 262 s., 339 n. I; ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] seguito del ruolo svolto contro i riti cinesi Orazi fu incarcerato per una settimana (1716). Accusò i gesuiti di essere stati i promotori del suo arresto Congregazione per la Dottrina della Fede, tra cui Santo Officio, Stanza Storica,PP 3d: Acta in ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] esprimere il suo giudizio, in veste di legato della Santa Sede, a proposito della sorte da riservare al polemista Gerhoh vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della prima settimana internazionale di studio, Mendola… 1959, I, Milano 1962, p. ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] ai lati di un finto tabernacolo, dove compaiono una Santa e una Madonna col Bambino ridipinte quasi totalmente ai M. di F. tra Assisi e Siena, in Roma. Anno 1300…. Atti della IV Settimana di studi, Roma… 1980, a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] alla rivista Anno XIII e fu incaricato di redigere ogni settimana i riassunti delle conferenze tenute al Carducci da un oratore Sainte-Chapelle (ibid. 1982) e Rieti: Francesco nella Valle Santa (ibid. 1982), nella collana «Documenti d’arte» della De ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Santa e pubblicò nel 1913 un piano di trasformazione di Valle Violata presso il lago di Albano in stabilimento balneare; nel 1920 aprì a Roma, in via Emanuele Filiberto n. 138, una fabbrica di ceramiche, apprezzata alla Settimana D. Santi, Problemi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] (il 18 novembre secondo Louis De Mas Latrie, sulla base dell’epigrafe funeraria, qualche settimana più tardi secondo l’archivista e storico veneziano Giuseppe Dalla Santa).
Nel 1464 (20 ottobre) fu iscritto sul registro della Balla d’Oro (dal quale ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] contro le truppe borboniche – a Soveria Mannelli, Napoli e a Santa Maria di Capua.
In seguito a questi eventi, il M. partecipò con «tanta amorevolezza», nelle sedute effettuate tre volte a settimana, come scrisse in una lettera del 29 luglio 1862 ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] e, in cambio, chiese di essere ricordato ogni settimana con una messa feriale cantata nella sua cappella, ecclesiastico di fronte al problema delle decime: il caso di Trinità, Bene e Sant’Albano (secc. XV-XVI), in Trinità. Incontri con la storia e con ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...