PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] al pittore, Carlo Giuseppe Ratti menzionò anche la realizzazione di apparati effimeri «specialmente per li sepolcri della settimanaSanta, e per altre Sacre funzioni», alcuni dei quali, con Episodi della Passione, erano destinati alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] C. dispose dei suoi averi (19 marzo 1486), e nominò suo erede universale il pittore Iacopo da Montagnana, suo cognato; durante la settimanasanta dello stesso anno il C. morì di peste, carico di debiti; dal 5 maggio al 2 giugno 1486 si procedette all ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimanasanta [...] IV, per il quale il Friedlaender ipotizzava la presenza di Ricci e del G. nelle Storie della Passione, dipinte da Santi di Tito nella camera della torretta, e nella decorazione della cappella al pianterreno: lo stile piuttosto ripetitivo che impronta ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] figure di dodici giuristi, con i loro manti di ermellino, in posizione adorante (1502). A un Ufficio della Settimanasanta proveniente dall'abbazia lateranense di S. Salvatore e conservato nel Museo civico di Bologna probabilmente collaborò con il C ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] volta a vela, ornato da stucchi rococò e dalla immagine dello Spirito Santo, sempre in stucco.
La chiesa di S. Maria delle Febbri, in altre tre chiese parrocchiali durante la settimanasanta, consistenti di effimere costruzioni con statue ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] per avere progettato e realizzato macchine scenografiche in diverse circostanze, quali soprattutto i tradizionali "sepolcri" durante la Settimanasanta (Zanotti, 1739, p. 418).
Il D. morì a Bologna il 28 sett. 1735.
Benché nella specializzazione ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] definitivamente a Venezia nel 1832, dove continuò a incidere, spesso senza firmare (come nelle illustrazioni per l'Officio della SettimanaSanta, st. dall'Orlandelli). Morì a Venezia il 12 apr. 1838. Sue stampe sono conservate nella Bibl. Naz. di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Noterelle su G. a Roma, in Roma Anno 1300. Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale, Roma 1983, pp. 175-185 F. Flores d'Arcais, La presenza di G. al Santo, in Le pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] sicura protezione. Ma si sbagliò, perché già una settimana dopo il palazzo venne assalito e saccheggiato dai lanzichenecchi di S. Pietro e nel 1525 aprì e chiuse la porta santa 'nel Laterano. Per ricordare questa cerimonia fu coniata una medaglia d ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] C. fu ferito da un pezzo di modello, crollato, e morì nella settimana precedente il 10 sett. 1667 (è errata la data di morte 1680 o Roma (modello per una statua di marmo in S. Maria in Campo Santo, Roma) è attribuita al C. (Nava Cellini, 1956), ma in ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...