PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] originariamente destinata a un altare con le spoglie della santa disegnato da Onofrio Boni ma mai realizzato; eseguì alcuni 1801 al 1810, in Il primato della scultura... Atti della II settimana di studi canoviani, Bassano del Grappa 2004, pp. 131-144 ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] havranno fornito la cità di Cartaggine a meza questa settimana e principiaranno la celeste. Ma insomma risolvono che sia è stato identificato con quello della galleria dipinta per il legato Santa Croce da Colonna e Mitelli nel 1632 [Feinblatt, 1979, p ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Dosso's fate: painting and court culture in Renaissance Italy Symposia, Santa Monica( 1996-Trento( 1997, a cura di L. Ciammitti - scenografi e apparatori alla corte di Alfonso I, in Quinta Settimana di alti studi rinascimentali: l'età di Alfonso I, ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] Accademico Professore» e dove svolse attività di insegnante come «Maestro di settimana» dal 1779 al 1781 e dal 1786 al 1788 (Marchini, napoleonica. In particolare, il volto ovale della santa gerosolimitana, appare modellato con lo sguardo rivolto in ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] .
La D. nel 1553 sposò il conte Sforza Sforza di Santa Fiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di quindici il 12dic. 1605 a circa settant'anni di età, appena una settimana dopo aver dettato le sue ultime volontà; la notte stessa il ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] che in quegli anni ospitava Caterina de' Ricci, più tardi santa. L'autografia dell'Incoronazione, attestata dalla firma, va estesa Ricci, il ricordo della Passione di Cristo che ogni settimana ricorse nelle sue estasi ininterrottamente dal 1542 al '54 ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò l'esecuzione 'arte e la collaborazione fra committenti e artisti,in Atti della IV settimana d'arte sacra per il clero,Roma 1936, pp. 158-176; ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...