LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] l'appuntamento a Bologna.
Lungo la risalita, si fermò per una settimana a Firenze (27 novembre - 3 dic. 1515), occasione in fu il completamento dell'ornato con cui Andrea Sansovino rivestì la Santa Casa di Loreto. Dentro Roma, fu proseguita l'opera di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] poi anche la sua fibra resistente cedette. In una settimana le sue condizioni si aggravarono e il 22 luglio già un giudizio su opere come quella di F. Miloni, Per l'esalt. della Santità di Nostro Signore C. X Panegirico, Roma 1670; di G. B. Gizzi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] sultano d'Egitto contro Bajazet II. L'indizione della guerra santa venne prospettata per l'arco di cinque anziché di tre di Djem per suscitare la rivolta contro di lui.
Circa una settimana dopo questa presa di posizione, le condizioni di salute di I ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] l'avrebbero mai abbandonato. E in effetti, per qualche settimana essi sostennero l'assedio, animati e sorretti proprio dal (Baix, col. 36) che le notizie che abbiamo sulla santa vita e sull'opera di ammaestramento svolta ad Amburgo fanno supporre ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] secondo le modalità previste dalla Carta. La loro ‛santa alleanza' avrebbe congelato tutti gli equilibri politici e militari le potenze maggiori nei loro reciproci rapporti. Poche settimane prima dell'accordo sugli esperimenti nucleari, gli Stati ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] méridionale, Paris 1903 (19682).
L. Fiocca, La chiesa di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Capo di Bove, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] alle Congregazioni cardinalizie, allo studio degli atti e alle istruzioni da impartire. Alle riunioni del Sant'Uffizio che, una volta la settimana, si svolgevano in sua presenza, intervenne quasi sempre fino agli ultimi anni di pontificato, mentre ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di Colonia celebrò la messa nella sua cattedrale il venerdì santo dell'864. Il gesto gli costò la deposizione, questa volta di "nodi" diverso secondo il giorno della settimana corrispondente alla distribuzione; bisogna immaginare, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] ti hanno innalzato all'alto onore di divenire, come nazione santa, popolo eletto, città sacerdotale e regale [cfr. 1 antropologia biblica in San Leone Magno, in Atti della Settimana Sangue e Antropologia nella letteratura cristiana (Roma, 29 novembre ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] e il 9 il frate prese parte alla sua prima seduta del Sant'Uffizio. Il nuovo incarico gli consentì di svolgere un ruolo attivo nel mise il papa a conoscenza del fatto che poche settimane prima Massimiliano II aveva concesso ai nobili riformati della ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...