PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] (menzionato da Ponzio nei suoi scritti teorici), il terzo libro di mottetti a cinque e le lamentazioni per la SettimanaSanta, entrambi presenti nel catalogo Scotto del 1596 (Mischiati, 1984, p. 105). Nel 1588 pubblicò anche il Ragionamento di musica ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] . F. suonava ancora in quel periodo.
Coevi del Concerto per organo sull'aria della "Martina" sono i Responsi della settimanasanta, per tre voci virili: la grafia incerta del manoscritto rivela lo stato precario di salute del musicista, che nel 1744 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] del M. come maestro di cappella risale al 1576 quando organizzò e diresse per l'Arciconfraternita del Gonfalone la musica della settimanasanta e quella per la festa patronale di S. Lucia. L'anno seguente svolse la stessa attività in occasione della ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] . op. 3, ibid. 1667; Inni a voce sola per tutti i vespri, 4 Antifone. Tantum ergo, op. 4, ibid. 1668; Lamentazioni della SettimanaSanta a voce sola, op. 5, ibid. 1668; Salmi concertatia 5 voci, a 2violini con basso, op. 6, ibid. 1669; Il libro primo ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] parla di un suo trasferimento a Lucca, dove Settimia si era ammalata e dove il G. doveva "fare le musiche per la settimanasanta" (ibid., 1138/513).
Il 19 ott. 1621 il G. fu nominato maestro di cappella della Signoria di Lucca, con un salario mensile ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] ); Responsi (partitura ms., ibid., E. I. 681); Responsi Offertori Mottetti (partitura ms., ibid. A. 152-53); Responsori per la settimanasanta, per coro a dieci voci e tre strumenti (s.d., partitura ms., ibid., F. P. CH. 153); Benedietus, Christus e ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] 1606 prese parte al Carro di fedeltà d’amore (invenzione di Pietro della Valle, musica di Paolo Quagliati); per la settimanasanta 1608 cantò in S. Marcello, remunerato con 18 scudi; nell’ottobre dello stesso anno fu prestato ai Medici per le ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] capitolare della cattedrale di Pistoia, nel quale figurano composizioni polifoniche e vocali del sec. XVI, proprie della Settimanasanta, a quattro e cinque voci senza accompagnamento, sotto il nome "dell'Aiolle Musico" compaiono Benedictus Dominus ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] ciclo incompleto delle Lamentazioni di Geremia, scritte dal Cavalieri nel 1599 per la corte dei Medici, in occasione della settimanasanta.
Nel 1600 ebbe luogo a Firenze la prima rappresentazione della Euridice di I. Peri, e si potrebbe supporre che ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] il signor D. Giuseppe Pacieri, del cui valore l’organo celebre della Santa Casa è ora degno Teatro»; ma non è possibile stabilire quanti e cantato il venerdì santo del 1690 a palazzo Borghese, per le celebrazioni della settimanasanta che il principe ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...