DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] 'aprile 1703 riscosse un doppio salario, probabilmente per aver prestato mansioni di maestro di cappella per le musiche della settimanasanta: infatti. il predecessore Francesco Grassi morì nel mese di marzo 1703 e non venne sostituito prima del 1704 ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] infatti "che messere Antonio Commo sia elletto mastro di cappella in Santo Biasio, et doversi cantar musicalmente con tredeci voci ogni festa commandata dalla Santa Madre Chiesia, et la settimanasanta, et le messe et vespri soliti a cantarsi et far ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] straniere -, delle quali sono degne di particolare ricordo le seguenti nella Bibl. del conservatorio di Bologna: Responsori per la Settimanasanta a 4 voci e basso continuo, Benedictus Dominus Deus Israel in do, a 4 voci e basso continuo, e Miserere ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] in un solo basso generale, & doi continuati, per il primo, & secondo, terzo, & quarto choro, op. 19 (ibid.); Lamentazioni della SettimanaSanta, op. 22 (ibid. 1616); Otto ordini di Letanie della Madonna che si cantano ogni sabato nella ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] della Arciconfraternita del SS. Crocifisso in S. Marcello, componendo musica per festività, processioni solenni, cerimonie della settimanasanta.
Ci sono ignote le ragioni per le quali in vecchiaia il C. volle tornare in Sicilia, abbandonando ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] , ebbe in seguito altre edizioni. La terza opera del G., dedicata a Sisto V, è il canto di tutto l'ufficio della settimanasanta, pubblicata a Roma da A. Gardano nel 1587 con il titolo Cantus ecclesiasticus officii maioris hebdomadae…, e di cui venne ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] omnis ecclesiasticus ad hebdomadae maioris ... collectus (ibid. 1688), anch'esso contenente, oltre ai canti gregoriani della settimanasanta, alcuni falsobordoni a tre e quattro voci, adespoti e forse attribuibili all'E. stesso.
Allo stato attuale ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] op. 2, Bologna 1699; Oratorii sacri a tre voci, op. 3 (Abelle, Adamo, Abramo, David trionfante), ibid. 1700; Lamentationi per la settimanasanta, à voce sola, op. 4, ibid. 1707; Dialoghi sagri o vero Motetti a due voci con violini, op. 5, ibid. 1708 ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Bartolomeo
Corrado Modafferi
Nacque a Verona il 30 dic. 1741. Nel marzo 1755, dopo essere stato iniziato ancora adolescente allo studio della musica, entrò a far parte del coro della cattedrale [...] composizione dell'orchestra nelle funzioni solenni: sei violini, due oboi, due corni da caccia, organo, ai quali, durante la settimanasanta si aggiungevano due viole e un violoncello.
Il G. conservò il suo incarico fino alla morte, avvenuta a Verona ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Francesco
Carla Papandrea
Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] ergo, a quattro, pieno; Tantum ergo, per alto solo e quattro voci, con organo; ventisette Responsori per la Settimanasanta, a quattro; due Magnificat, a quattro, con basso continuo; Magnificat, a quattro, concertato con basso continuo; tre Inni ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...