GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] si adoperò affinché si costituisse un "Ordo pauperum dominarum de Valle Spoleti sive Tuscia". Ugolino trascorse la settimanasanta del 1220 a S. Damiano, presso la comunità femminile riunitasi intorno a Chiara.
Tralasciando la complessa discussione ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] la memoria dei martiri cristiani, ai quali si comincia a riservare una preghiera ecumenica in un giorno della Settimanasanta.
Alla vigilia del Giubileo, nel 1999 si tiene il primo convegno ecumenico nazionale, promosso dalla Cei, dalla Fcei ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Oreglia di S. Stefano a difesa della realtà storica dell'omicidio rituale di bambini cristiani da parte di ebrei nella SettimanaSanta (tipico è il caso di Simoncino da Trento). Per "L'Osservatore Romano", penso all'affermazione del 20 gennaio 1898 ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] comincia proprio dal cuore del mistero pasquale: la Veglia (1951); a essa farà seguito la riforma della Settimanasanta (1955) e successivamente il riordino di tutto l’apparato rubricistico attraverso la pubblicazione del Codex Rubricarum (23 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e altrettanto concorso di folla. Nei primissimi mesi dell'anno farina e grano non furono sufficienti a sfamare tutti; durante la Settimanasanta l'affluenza su ponte S. Angelo fu tanta da costringere i fanti del Castello a sfollare la gente con i ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] sec. 7°, in ricorrenze liturgiche specifiche, tra cui quelle relative alla custodia eucaristica durante la settimanasanta.Categoria distinta costituiscono invece, per mobilità, eterogeneità dei materiali costitutivi e diversificazione funzionale, i ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] sovrani, e in cui l’imperatore assisteva alle liturgie della SettimanaSanta e della Pasqua, tra cui quella del Venerdì Santo, del cui rito faceva parte l’adorazione della santa lancia, mentre la venerazione solenne della reliquia della vera croce ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] considerata «il libro religioso più diffuso nell’Italia degli anni Venti»: nella Pasqua del 1929, durante la settimanasanta, ne furono anche trasmesse letture radiofoniche, suscitando la protesta delle comunità ebraiche30. Un impegno sia di Papini ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] venerati a Roma; il purgatorio, ecc.), che spesso erano connesse con le celebrazioni liturgiche del giorno (settimanasanta: visione della Passione; 8 settembre: visione di Maria, ecc.). Talvolta queste visioni avevano carattere profetico (predizione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Enrico VII del Lussemburgo) -, trovano il loro giusto inquadramento nel complesso di dolorosi avvenimenti che, tra il 1304 e la settimanasanta del 1307 (19-25 marzo), sconvolsero la Lomellina, l'alto Novarese e la Valsesia, sulle cui montagne si era ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...