• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3399 risultati
Tutti i risultati [3399]
Biografie [949]
Storia [662]
Medicina [269]
Religioni [271]
Diritto [160]
Geografia [140]
Biologia [130]
Storia delle religioni [93]
Patologia [110]
Letteratura [97]

Daily Mail

Enciclopedia on line

Quotidiano inglese a grande tiratura, fondato nel 1896 da A.C. Harmsworth (lord Northcliffe). Nel 1960 assorbì il News Chronicle, a suo volta nato nel 1930 dalla fusione del Daily Chronicle (fondato [...] nel 1876) e del Daily News, (fondato nel 1846 da C. Dickens, che lo diresse solo per tre settimane). Quest’ultimo, di tendenza liberale, seppe orientare l’opinione pubblica inglese a favore del Risorgimento italiano e di altri movimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – RISORGIMENTO

osteoatrofia

Dizionario di Medicina (2010)

osteoatrofia Riassorbimento del tessuto osseo, senza adeguata sostituzione con osso nuovo. L’o. assume significato clinico importante nella menopausa e nell’età avanzata in genere (osteoporosi), e nelle [...] situazioni in cui la mancanza di stimoli innesca il meccanismo dell’atrofia; essa è evidenziabile anche solo dopo poche settimane di assenza da forze di carico: esempio tipico si ha quando il paziente è allettato per lunghi periodi di tempo. Analoga ... Leggi Tutto

neuroprassia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroprassia Carlo Caltagirone Alterazione funzionale di un nervo, per lo più in seguito a un trauma compressivo o a eccessivo riscaldamento. Vi è una paralisi di tutte le sue funzioni, motorie, sensitive [...] e trofiche, seguita però non da successiva degenerazione, ma da completa restitutio ad integrum in poche settimane. Una n. neonatale, la più benigna delle lesioni nervose periferiche legate a traumi da parto, è dovuta a edema o emorragia a livello ... Leggi Tutto

cresci-Italia

NEOLOGISMI (2018)

cresci-Italia (Cresci Italia, cresci Italia), s. m. e agg. inv. Decreto legge del 24 gennaio 2012 sulle liberalizzazioni; a esso relativo. • Prendiamo il caso delle pur timide liberalizzazioni varate [...] in primavera con il decreto «cresci Italia»: come ricordava il «Corriere» il 19 novembre, fino a poche settimane fa, su 53 regolamenti attuativi ne erano stati emanati soltanto 11. (Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SPENDING REVIEW – ANTITRUST

Dis

NEOLOGISMI (2018)

Dis s. m. inv. Acronimo di Dipartimento informazioni per la sicurezza, organo istituito nel 2007, in sostituzione del Cesis, con il compito di coordinamento, vigilanza e controllo sui servizi di sicurezza [...] nazionali (Aise e Aisi), alle dirette dipendenze del presidente del Consiglio dei ministri. • «Già nelle prossime settimane saremo in grado di offrire alle aziende private una convenzione per lo scambio di informazioni» dice Giampiero Massolo, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMPIERO MASSOLO – ALESSANDRO PANSA – BENGASI – GENOVA – LIBIA

incubazione

Dizionario di Medicina (2010)

incubazione Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; il periodo di i. varia nelle diverse malattie, [...] ma è pressoché costante in ciascuna di esse: può essere di pochi giorni (influenza, scarlattina, colera) o di settimane e mesi (rabbia, tetano) e talora di anni (tubercolosi, lebbra). ... Leggi Tutto

Nazionalismi

Il Libro dell'Anno 2008

Emilio Gentile Nazionalismi «Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle) Il mancato declino dello Stato nazionale di 17 febbraio Il Parlamento [...] del Kosovo approva per acclamazione la dichiarazione unilaterale di indipendenza dalla Serbia. Nelle settimane successive i parlamenti dell’Abkhazia e dell’Ossezia del Sud, repubbliche secessioniste della Georgia, inviano un appello per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalismi (6)
Mostra Tutti

FILONARDI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Ennio Rotraud Becker Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone). Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] di Veroli il 4 ag. 1503. Legato ai Borgia fu attivo in loro favore ancora durante le prime settimane del pontificato di Giulio II. Dopo un difficile viaggio, il 26 e 27 nov. 1503 il F. trattò a Firenze con i Dieci di balia il progetto di Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – FERDINANDO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO MEDICI – ERASMO DA ROTTERDAM – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONARDI, Ennio (1)
Mostra Tutti

ecocolordoppler

NEOLOGISMI (2018)

ecocolordoppler s. m. inv. Tecnica diagnostica non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica del flusso ematico. • Ci vogliono 540 giorni per un intervento al menisco, 390 per una visita cardiologica, [...] oltre mille per una protesi al ginocchio, quasi 800 per un ecocolordoppler. E, ogni anno, il numero delle settimane aumenta. Da tempo i cittadini, le associazioni di malati e le stesse Regioni chiedevano a gran voce la stesura di un ennesimo piano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ECOGRAFIA – INGL

Golescu, Nicolae

Enciclopedia on line

Golescu, Nicolae Uomo politico romeno (Câmpulung 1810 - Bucarest 1877). Prese parte ai moti del 1848, dopo i quali si rifugiò a Parigi. Durante e dopo il congresso europeo, che si concluse con il trattato del 30 marzo [...] 1856, si adoperò per far trionfare il programma di unione dei principati. Presidente del Consiglio per poche settimane durante il governo di A. G. Cuza nel 1860, contribuì alla sua caduta nel 1866, e divenne uno dei reggenti sino all'ascesa al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTI DEL 1848 – CÂMPULUNG – BUCAREST – PLOEŞTI – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golescu, Nicolae (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 340
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali