• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3399 risultati
Tutti i risultati [3399]
Biografie [949]
Storia [662]
Medicina [269]
Religioni [271]
Diritto [160]
Geografia [140]
Biologia [130]
Storia delle religioni [93]
Patologia [110]
Letteratura [97]

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] formano tre somiti per lato, sino a raggiungere un numero complessivo di 42-44 paia di somiti al compimento della quinta settimana. In tale periodo e in relazione alla sede in cui si trovano lungo l'embrione, i somiti vengono rispettivamente distinti ... Leggi Tutto

testicolo

Dizionario di Medicina (2010)

testicolo Ciascuna delle due ghiandole genitali maschili, organi pari, di forma ovoidale, poste nella borsa scrotale, responsabili della produzione dei gameti maschili, gli spermatozoi, e della secrezione [...] Il t. origina dalla cresta genitale primitiva, disposta sulla parete posteriore della cavità celomatica dell’embrione. A 8 settimane le gonadi sono situate nella regione lombare, ricoperte da peritoneo parietale. Il peritoneo forma due pieghe sopra e ... Leggi Tutto
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – MUSCOLO CREMASTERE – CAVITÀ CELOMATICA – CANALE INGUINALE – TUNICA VAGINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testicolo (3)
Mostra Tutti

pentastellismo

NEOLOGISMI (2018)

pentastellismo s. m. La strategia politica del MoVimento 5 Stelle. • I fogli firmati che avrebbero dovuto garantire il vincolo di fedeltà, ossia quella legge capestro del pentastellismo, vengono privati [...] valore legale, ammesso che lo abbiano mai avuto. (Mario Ajello, Messaggero, 13 gennaio 2017, p. 8, Primo Piano) • Fra due settimane, si prevede anche peggio. E si rifaranno i conti. Con chi al secondo turno non voterà né [Gianni] Crivello, né [Marco ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – GENOVA

Stelvio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Stelvio DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta compatta prodotto in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Bolzano e ottenuto da latte vaccino di bovine alimentate prevalentemente [...] zona di produzione. Il prodotto si connota per l’aggiunta alle forme di una microflora autoctona nelle prime tre settimane di stagionatura, responsabile della particolare patina esterna che si forma sulla crosta e che conferisce al formaggio il suo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – VACCINO

PREMATURANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMATURANZA (fr. prématurité; sp. parto prematuro; ted. Frühgeburt; ingl. prematurity) Angiola Borrino Significa la nascita prima del termine fisiologico, condizione d'inferiorità per i primi tempi [...] della vita, tanto più grave quanto più precoce è la nascita. In genere si ritengono vitali solo i bambini che abbiano almeno 27-28 settimane di vita fetale (6 mesi e mezzo o 7 mesi) e un peso di almeno 1200-1500 gr.; però si è riusciti a tenere in ... Leggi Tutto

Guillain, Georges

Dizionario di Medicina (2010)

Guillain, Georges Neurologo francese (Rouen 1876 - Parigi 1961). Da lui prende, in parte, nome la cosiddetta sindrome di G.-Barré. Sindrome di Guillain-Barré Originariamente descritta come radicoloneurite, [...] acuta idiopatica caratterizzata da una demielinizzazione del sistema nervoso periferico. Si manifesta in genere da una a tre settimane dopo un episodio infettivo, oppure nel corso di malattie autoimmuni o dopo vaccinazione. Si può osservare una ... Leggi Tutto

insonnia

Enciclopedia on line

Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’i. era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente [...] dei sintomi vengono distinte tre forme di i.: occasionale (pochi giorni), transitoria (da una a tre settimane), cronica o persistente (oltre tre settimane). L’i. di cui è possibile individuare i fattori scatenanti, e che interessa peraltro un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insonnia (4)
Mostra Tutti

reumatica, febbre (o malattia)

Dizionario di Medicina (2010)

reumatica, febbre (o malattia) Reumatismo articolare acuto, o poliartrite reumatica acuta. È un’affezione a eziologia infettiva (streptococco beta-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, [...] non si discosta da quella delle comuni faringo-tonsilliti acute; fase di transizione, della durata da una a 3 settimane, corrispondente all’intervallo tra la prima infezione e l’esordio della vera malattia reumatica che decorre pressoché asintomatica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROTEINA C REATTIVA – VALVOLE CARDIACHE – GLOBULI BIANCHI – INFIAMMAZIONE

generazione 700 euro

NEOLOGISMI (2018)

generazione 700 euro loc. s.le f. inv. I giovani greci con un buon livello di istruzione che si sono trovati a guadagnare settecento euro al mese. • La Grecia viene da un anno di fuoco: dapprima la rivolta [...] di Atene del dicembre del 2008, quando il centro della capitale venne bloccato per settimane dai manifestanti (la generazione 700 euro) asserragliati nell’università e nelle scuole, simbolo del disagio che in questi mesi colpisce soprattutto le ... Leggi Tutto
TAGS: GRECIA – ATENE

solarizzazione

Enciclopedia on line

agraria Tecnica di parziale sterilizzazione del terreno, che utilizza l’energia solare, detta anche pacciamatura riscaldante. Si attua coprendo il terreno, grazie alla copertura del terreno con un film [...] . Per la sua efficacia le condizioni ottimali di utilizzazione sono: elevata temperatura, intensa radiazione solare e almeno quattro settimane di copertura, in modo da garantire l’effetto termico e le sue conseguenze fino alla profondità di 20 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ENERGIA SOLARE – MICRORGANISMI – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 340
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali