• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3399 risultati
Tutti i risultati [3399]
Biografie [949]
Storia [662]
Medicina [269]
Religioni [271]
Diritto [160]
Geografia [140]
Biologia [130]
Storia delle religioni [93]
Patologia [110]
Letteratura [97]

MONTINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTINI, Giovanni Battista Mario BENDISCIOLI Ecclesiastico, nato a Brescia il 26 settembre 1887. Ordinato sacerdote nel 1920, si iniziò all'attività diplomatica vaticana nell'Accademia dei Nobili ecclesiastici, [...] più vive della religiosità moderna e aperto alle esigenze culturali e sociali d'oggi, fu tra i promotori delle "settimane di Camaldoli", convegni teologici d'incontro tra laicato e clero. Nel 1937, promosso sostituto alla segreteria di stato, assunse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – SEGRETERIA DI STATO – VARSAVIA – BRESCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTINI, Giovanni Battista (7)
Mostra Tutti

cattoprogressista

NEOLOGISMI (2018)

cattoprogressista (catto-progressista), s. m. e f. e agg. Che fa riferimento a un orientamento politico e ideologico progressista di matrice cattolica. • La roccaforte è l’arcidiocesi retta dal cardinale [...] d’Europa, e il megafono è «Famiglia cristiana», l’ammiraglia dell’editoria cattolica (tre milioni di lettori) che da settimane prende di petto governo e Pdl. Dopo la sconfitta elettorale, parte da Milano la «reconquista» dei cattolici di sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DIONIGI TETTAMANZI – FAMIGLIA CRISTIANA – INTERNAZIONALISMO – RECONQUISTA

binladenista

NEOLOGISMI (2018)

binladenista agg. Che si ispira al binladenismo. • George Tenet è il direttore della Cia che non è riuscito a prevenire l’undici settembre e, prima di quella data, le stragi binladeniste alle ambasciate [...] diagnosticata la Klinefelter, «un’anomalia cromosomica che si cura conducendo una vita normale», la stessa ragione per la quale due settimane fa aveva annunciato di voler fare gli esami clinici per dimostrare di esserne affetto. Così ha detto che la ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO FERRARA – ABORTO – AFRICA – CIA

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] della gravidanza è particolarmente evidente l’accrescimento del cervello, più veloce di quello corporeo. Il cervello fetale a 10, 12 e 14 settimane pesa rispettivamente lo 0,75, il 4,8 e il 6,9% del peso a termine, mentre il resto del corpo pesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate) EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate)  Tasso d’interesse di riferimento sui depositi interbancari in euro, calcolato giornalmente dalla compagnia Thomson Reuters [...] presso un campione di grandi banche dell’area euro. L’EURIBOR viene calcolato per depositi con scadenza a una, due e tre settimane, e poi per ogni scadenza mensile fra uno e dodici mesi. Prima della nascita dell’euro, le banche europee decisero di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE BANCARIA EUROPEA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – BANCA CENTRALE EUROPEA – TASSO DI RIFERIMENTO – TASSO D’INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate) (2)
Mostra Tutti

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro Angelo Pandolfo Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] nel quinquennio mobile; b)del 12 per cento in relazione ai periodi di fruizione che vanno oltre le 52 settimane e fino a 104 settimane sempre nel quinquennio mobile; c) del 15 per cento oltre il limite di cui alla precedente lett. b). Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

indignados

Lessico del XXI Secolo (2012)

indignados <indin’àdos> s. m. plur. sp. – Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio [...] loro voce contro il potere incontrollato della finanza mondiale e la subordinazione della politica all’economia.  Nelle prime settimane della protesta in Spagna il movimento, indipendente da tutti i partiti, non aveva ancora un nome riconoscibile ed ... Leggi Tutto

mifepristone

Enciclopedia on line

Steroide sintetico (11β-(4-dimetil-aminofenil)-17β idrossi-17α-(prop-1-inil)-estra-4,9-dien-3-one), noto in sigla come RU 486. È stato sintetizzato nel 1978 e quindi variamente impiegato in numerosi paesi. [...] potenziali di impiego: prevenzione della gravidanza (blocco dell’ovulazione, azione anti-annidamento dell’uovo nella mucosa uterina), aborto (entro le prime 9 settimane), induzione del parto. Si usa anche in caso di alcune patologie neoplastiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STEROIDE – RU 486 – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mifepristone (2)
Mostra Tutti

GABRIELE

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELE (ebr. Gabhri'ēl) Leone TONDELLI Giovainni BUSNELLI Giacomo BUCHI È uno dei tre angeli che hanno un nome nella Bibbia. Il suo nome significa "uomo di Dio". Egli appare al profeta Daniele [...] : la prima per esplicargli la visione dell'ariete e del capro, e l'altra per annunciargli la profezia delle settanta settimane (Daniele, VIII, 15-27, IX, 21-27). Riappare nel periodo di preparazione al cristianesimo a Zaccaria, per annunciargli la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELE (1)
Mostra Tutti

cellula staminale emopoietica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula staminale emopoietica Massimo Breccia Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] quella di autoreplicarsi. Le cellule mature del sangue sono infatti destinate a vivere da poche ore ad alcune settimane, prima di essere distrutte. Tale rinnovamento continuo è assicurato da questa piccola popolazione di cellule staminali calcolabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 340
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali