• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3399 risultati
Tutti i risultati [3399]
Biografie [949]
Storia [662]
Medicina [269]
Religioni [271]
Diritto [160]
Geografia [140]
Biologia [130]
Storia delle religioni [93]
Patologia [110]
Letteratura [97]

discontinuo

NEOLOGISMI (2018)

discontinuo s. m. Lavoratore con contratto di breve durata, che può essere richiamato a prestare la propria opera per un determinato numero di volte in un anno. • La ministra [Elsa Fornero] propone invece [...] ragazza abruzzese di 41 anni, discontinua da 11. [...] Fino al governo Monti i discontinui pensavano che mancassero poche settimane all’assunzione, poi la scure della spending review li sospinge di nuovo nel mare aperto della provvisorietà. (Mariano ... Leggi Tutto
TAGS: SPENDING REVIEW – ELSA FORNERO – BOLOGNA

aracnoidite

Dizionario di Medicina (2010)

aracnoidite Infiammazione acuta o cronica dell’aracnoide, che avviene solitamente nel corso di meningiti batteriche o virali. La prima fase consiste solitamente nella formazione di essudati negli spazi [...] aracnoide stessa, con fibrosi secondaria che può contenere tasche residue di essudato. Se l’infezione dura per più settimane, l’ispessimento dell’aracnoide prosegue oltre la guarigione clinica del processo infettivo, diviene permanente e coinvolge le ... Leggi Tutto

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] (v. la voce in questo Dizionario) e di Gertrude Venturoli, figlia del noto ingegnere bolognese Giuseppe. La madre morì poche settimane dopo la sua nascita e fu sepolta nell’antico sepolcro dei Vespignani nella basilica di S. Eustachio (Forcella, 1873 ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ACCADEMIA DI FRANCIA – VIRGINIO VESPIGNANI – CIVITELLA SAN PAOLO – CONCILIO VATICANO I

Laplace, Pierre-Simon de

Enciclopedia on line

Laplace, Pierre-Simon de Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] rapidamente famoso per i suoi lavori e fu colmato di onori da Napoleone (ministro della Pubblica Istruzione, ma per poche settimane, nel 1799; subito dopo senatore, poi, nel 1803, cancelliere del senato). In seguito L. rese però omaggio a Luigi XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SISTEMA METRICO DECIMALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti

TEPCO

Enciclopedia on line

Sigla di Tokyo Electric Power Company, società elettrica giapponese costituita nel 1951. Gestisce centrali idroelettriche, a combustibile fossile e nucleari in Giappone. La società è stata oggetto di critiche [...] , l’opinione pubblica, il Governo giapponese e l’AIEA hanno accusato la T. di reticenza nelle ore e nelle settimane successive all’incidente, nonché di aver sminuito le conseguenze dell’accaduto, non permettendo così di realizzare le proporzioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – NUCLEARE
TAGS: TOKYO ELECTRIC POWER COMPANY – OPINIONE PUBBLICA – GIAPPONE – TSUNAMI – AIEA

Mubarak: l'ultimo faraone d'Egitto

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Salito al potere dopo l’assassinio di al-Sādāt di cui era il vice, Mubārak - anch’egli militare di carriera come i suoi predecessori - è stato il dominatore indiscusso della scena politica egiziana per [...] ’11 febbraio del 2011, giorno in cui è stato costretto a dimettersi a seguito delle diffuse proteste popolari che da settimane stavano insanguinando, negli scontri con gli apparati di sicurezza interna, le strade e le piazze egiziane. Il ‘Faraone d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Beyer, Udo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Beyer, Udo Roberto L. Quercetani Germania Est • Eisenhüttenstadt, 9 agosto 1955 • Specialità: Lancio del peso Avendo all'attivo la vittoria ai Campionati Europei juniores del 1973 con un lancio di [...] da outsider o poco più, oscurato alla vigilia da lanciatori più famosi, fra i quali il russo Aleksandr Barishnikov, che poche settimane prima, usando lo stile a rotazione, aveva fatto suo il mondiale con 22 m esatti. Ma nella prova olimpica un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – MONTREAL

Mungiu, Cristian

Enciclopedia on line

Mungiu, Cristian Regista cinematografico rumeno (n. Iaşi 1968). Formatosi in Letteratura inglese, ha lavorato per qualche anno come giornalista e insegnante; la passione per il cinema lo ha portato però a frequentare l’Accademia [...] diretto diversi cortometraggi prima di ottenere il plauso della critica con 4 luni, 3 săptămâni şi 2 zile (2007, 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni); il lungometraggio è stato premiato con la Palma d’Oro al Festival di Cannes. Dopo Amintiri din epoca de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ION LUCA CARAGIALE – FESTIVAL DI CANNES

Graziani, Ivan

Enciclopedia on line

Graziani, Ivan. - Cantautore (Teramo 1945 - Novafeltria 1997). Dotato di un timbro di voce caratteristico, quasi un falsetto, cantò nei suoi brani storie di amori incompresi e di donne inafferrabili. Dopo [...] un esordio piuttosto difficile, conquistò il grande pubblico con  Lugano Addio (1977), ai vertici delle classifiche per diverse settimane. Tra gli altri suoi successi memorabili: Agnese, dolce Agnese (1978) e Firenze (canzone triste) (1980). Nel 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVAFELTRIA – FALSETTO – VOCE

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365) Z. Tarzi Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] la notevole antichità. Tale scoperta aprì la strada a ulteriori esplorazioni e scavi. Nel 1834 Ch. Masson dedicò alcune settimane all'esplorazione dei siti della regione: a «Hidda» aprì quattordici stūpa per estrarne le reliquie. Insieme ai manufatti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 340
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali